Limentra: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Dixy (discussione | contributi)
m wikilink
Riga 1:
'''Limentra''' è il nome di due torrenti dell'[[appennino]] [[Bologna|bolognese]] e [[Pistoia|pistoiese]], entrambi affluenti di destra del [[Reno (Italia)|Reno]], entrambiche caratterizzatidanno dail buonenome portate d'acqua anche minime (sono tra i maggiori tributari delalla [[Reno (Italia)|Reno]]) ed entrambi caratterizzati, proprio per questo, da inteso sfruttamento a scopo idoelettrico, come,valle del resto tutto l'alto bacino del [[Reno (Italia)|RenoLimentra]]. Il toponimo, in entrambi i casi, ha indifferentemente genere femminile o maschile.
 
Entrambi sono caratterizzati da buone portate d'acqua anche minime (sono tra i maggiori tributari del [[Reno (Italia)|Reno]]) ed entrambi caratterizzati, proprio per questo, da inteso sfruttamento a scopo idoelettrico, come, del resto tutto l'alto bacino del [Reno. Il toponimo, in entrambi i casi, ha indifferentemente genere femminile o maschile.
 
== Limentra di Sambuca o Occidentale o Superiore ==
 
 
Il '''Limentra di Sambuca''' o '''Limentra Occidentale''' o '''Limentra Superiore''', nasce dal [[Monte la Croce]] (1.319 m/s.l.m.), nell'alto [[Appennino Pistoiese]]. Dapprima il suo corso volge a sud, poi, presso il [[Passo della Collina]] o il [[Passo della Porretta]] (932 m/s.l.m.), compie una curva che lo porta ad imboccare una stretta e boscosissima gola con direzione nord, nella quale riceve, da destra e da sinistra, numerosi piccoli affluenti (Forra dei Tre Legni, ecc.). Bagna [[Sambuca Pistoiese]]. Presso la frazione di Pàvana di questo comune sparso, è sbarrato, dal 1925, da una diga ad archi multipli a pianta rettilinea con contrafforti in [[conglomerato cementizio armato]], alta 54 m, con quota del coronamento a 472,50 m/s.l.m., che forma il Bacino artificale di [[Pàvana]] (capacità 900.000 metri cubi d'acqua). Poche centinaia di metri a valle della diga, sfocia nel [[Reno (Italia)|Reno]] a Ponte della Venturina (al confine fra [[Toscana]] ed [[Emilia-Romagna]], dopo 19,4 [[chilometro|Km]] di corso e dopo avere emunto un bacino idrografico di 44,5 Kmq. Le portate massime possono arrivare a 160 mc/sec nelle piene bicentenarie e a 130 mc/sec nelle piene trentennali. Le portate medie annue, prima dell'indigamento, sono dell'ordine di almeno 2 mc/sec.
 
Riga 12 ⟶ 11:
 
== Limentra Orientale ==
 
 
Il ''Limentra Orientale'' nasce dal Monte La Croce presso [[Badia a Taona]], non lontano dall'altro Limentra e dal Limentrella. Percorre una stretta e boscosissima valle (Foresta demaniale dell'Acquerino) svolta quasi subito in direzione nord, in località [[Ponte a Rigoli]], dove riceve l’affluente di destra [[Limentrino]] che segna per un tratto il confine fra i [[comune|comuni]] di Pistoia e [[Cantagallo]] segnando per un tratto anche il confine fra le [[Provincia di Pistoia|province di Pistoia]] e di [[Provincia di Prato|Prato]]. Presso la confluenza con la Limentrella di Treppio, (lunghezza 7,4 Km, bacino di 24,8 Kmq, con sorgenti dal Monte [[La Croce]]), appena superato l'abitato di [[Lentula]] dove è situata la sorgente di [[acqua minerale]] Lentula, entra in [[provincia di Bologna]].
 
Riga 24 ⟶ 21:
Ha acque naturalmente assai abbondanti in ogni stagione (prima degli indigamenti e dell'intensivo sfruttamento antropico delle sorgenti, le portate alla foce oscillavano da minimi assoluti di 1,5 mc/sec, a medie di 7 mc/sec, fino a massimi assoluti stimabili a ben 450 mc/sec nelle piene bicentenarie e 340 mc/sec nelle piene trentennali), attraversando anche zone di terreni semipermeabili, sebbene il tratto a valle della diga di Suviana sia quasi asciutto nella stagione estiva a causa dell'indigamento e della sistematica captazione delle sorgenti a scopo antropico: ma proprio in questo tratto, assai pericoloso in concomitanza con gli improvvisi rilasci d'acqua dal bacino di Suviana (le portate passano in pochi minuti da meno di 1 a oltre 50 [[metro cubo|metri cubi]] al secondo ed anche più) si svolgono impegnative gare di [[Canoa/Kayak|canoa]], per le quali il torrente è assai rinomato.
 
==Voci correlate==
*[[Valle del Limentra]]