Fernando Agnoletti: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Note: revisione della bibliografia
corr. formattaz. fonti
Riga 17:
==Biografia==
{{Doppia immagine verticale|right|Sibilla Aleramo.jpg|Ada Negri 1.jpg|130|Sibilla Aleramo|Ada Negri}}
Ventiduenne, nel 1897 partecipò alla [[Guerra greco-turca (1897)|guerra greco-turca]] con i volontari [[garibaldini]]<ref name="Diz_Biografico">Fonte: E. Fubini, ''Dizionario Biografico degli Italiani'', riferimenti in Bibliografia.</ref> guidati da [[Ricciotti Garibaldi]]. Rientrato in Italia, iniziò l'attività pubblicistica firmandosi ''Calandrino''. Laureatosi in lettere, emigrò a [[Glasgow]] come lettore di [[Lingua italiana|italiano]] nella locale [[Università di Glasgow|università]]. Nella città scozzese fondò il primo comitato [[Società Dante Alighieri|Dante Alighieri]] della [[Gran Bretagna]]<ref name="SIUSA">Fonte{{cita web|url=http://siusa.archivi.beniculturali.it/cgi-bin/pagina.pl?Chiave=43270&RicProgetto=personalita&TipoPag=prodpersona|titolo=Agnoletti ArchiviFernando|sito=SIUSA di- personalità,Sistema sitoinformativo SIUSA.unificato Riferimentiper inle Bibliografia.soprintendenze archivistiche|accesso=24 gennaio 2018}}</ref> e la rivista ''La riscossa latina''<ref name="Diz_Biografico"/>.
 
Rientrato nella città natale, nel 1907 entrò in [[Massoneria in Italia|Massoneria]] nella [[Loggia massonica|Loggia]] "La Concordia" di Firenze<ref>V. Gnocchini, ''L'Italia dei Liberi Muratori'', Mimesis-Erasmo, Milano-Roma, 2005, p.2</ref>. Collaborò prima alla rivista ''[[La Voce (rivista)|La Voce]]'' e poi, seguendo [[Giovanni Papini|Papini]] e [[Ardengo Soffici|Soffici]], a ''[[Lacerba]]''. Con lo scoppio del [[Prima guerra mondiale|conflitto]] pubblicò articoli [[Interventismo|interventisti]] e compose l'[[inno]] ''[[Trento]] e [[Trieste]]''<ref>F. Agnoletti, ''Trento e Trieste. Inno popolare per canto e pianoforte'', spartito, Firenze, A. Forlivesi, [1915?].</ref> utilizzato nei combattimenti dai soldati italiani<ref name="SIUSA"/>.
Riga 51:
 
==Bibliografia==
* {{DBI|fernando-agnoletti|Agnoletti, Fernando|autore=Elsa Fubini|volume=1|anno=1960}}
* Elsa Fubini, «[http://www.treccani.it/enciclopedia/fernando-agnoletti_(Dizionario-Biografico)/ AGNOLETTI, Fernando]» in ''Dizionario Biografico degli Italiani'', Volume 1, Roma, Istituto dell'Enciclopedia Italiana, 1960.
*{{cita web|url=http://siusa.archivi.beniculturali.it/cgi-bin/pagina.pl?Chiave=43270&RicProgetto=personalita&TipoPag=prodpersona|titolo=Agnoletti Fernando|sito=Archivi di personalità. Censimento dei fondi toscani tra '800 e '900. SIUSA Sistema informativo unificato per le soprintendenze archivistiche}}
 
==Voci correlate==
Riga 65 ⟶ 64:
* ''[http://www.quirinale.it/qrnw/statico/biblioteca/bol_cat/pdf/percorsi/percorsitematici2012-3-i.pdf Primo Novecento. La stagione culturale delle riviste d'autore. "Lacerba" 1913/1914/1915]'' a cura di Pierpaolo Capelli (documento in formato PDF). Contiene un elenco degli articoli scritti da Agnoletti e una sua breve biografia. Segretariato generale della Presidenza della Repubblica. Biblioteca Quirinale.
* ''[http://www.archiviolastampa.it/component/option,com_lastampa/task,search/mod,libera/action,viewer/Itemid,3/page,3/articleid,0028_01_1934_0117_0003_24905919/ Il garibaldino Agnoletti]'' articolo di Alberto Savinio, quotidiano ''La Stampa'', 18 maggio 1934, p.&nbsp;3, Archivio storico.
*{{cita web|url=http://siusa.archivi.beniculturali.it/cgi-bin/pagina.pl?Chiave=43270&RicProgetto=personalita&TipoPag=prodpersona|titolo=Agnoletti Fernando|sito=ArchiviSIUSA di personalità. Censimento dei fondi toscani tra '800 e '900. SIUSA- Sistema informativo unificato per le soprintendenze archivistiche}}
* ''[http://www.europeana.eu/portal/record/9200201/BibliographicResource_3000005844392_source.html Trento e Trieste. Inno popolare]'' frontespizio, testo e musica nel sito Europeana.