Utente:David~itwiki/Regina Spektor: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
| m →Video:  sorry, orfanizzo template musica :-) | m Sistemazione automatica della disambigua: Inglese | ||
| Riga 52: Regina Spektor possiede una notevole estensione vocale e sfrutta l'intera ampiezza di essa. Ella esplora inoltre una varietà di differenti e originali tecniche vocali, come versi composti interamente da rumori ronzanti fatti con le labbra. A volte utilizza un bastone, per dare il ritmo, battuto sul corpo del pianoforte o della sedia.<ref name="block">{{cite web | url=http://www.npr.org/templates/story/story.php?storyId=5518985 | last=Block | first=Melissa | title=Stories in Song: Regina Spektor's 'Begin to Hope' | publisher=[[National Public Radio]], ''[[All Things Considered]]''}}</ref><ref name="nypr"/> Parte del suo stile risulta anche dall'esagerazione di certi aspetti della vocalità, in particolare il [[Occlusiva glottidale sorda|"glottal stop"]] che è presente nel single Fidelity. Ella usa inoltre un forte accento [[New York-New Jersey English|Newyorkese]] in qualche parola che, dice lei, essere dovuto a un suo amore per New York e la sua cultura.<ref name="soundcheck"/> I suoi testi sono eclettici, spesso sotto la forma di racconti in prima persona con personaggi studiati a tavolino, simili a brevi storie o vignette fatte a canzone<ref name="block"/><ref name="soundcheck"/>. Regina Spektor spesso canta in [[lingua inglese|inglese]], ma qualche volta include parole in [[latino]], [[russo]], [[francese]], e altre lingue. Alcuni testi di Regina includono allusioni letterarie<ref name="nypr"/>, ad esempio a F. [[Scott Fitzgerald]] e [[Ernest Hemingway]] nel singolo [["Poor Little Rich Boy"]], [[The Little Prince]] in "[[Baobabs]]", [[Virginia Woolf]] e [[Margaret Atwood]] in "[[Paris]]", [[Ezra Pound]] e [[William Shakespeare]] in "[[Pound of Flesh]]", [[Boris Pasternak]] in [["Après Moi"]], e [[Oedipus the King]] in [["Oedipus"]]. Temi e argomenti ricorrenti nei testi di Regina Spektor sono amore, morte, religione (in particolare con riferimenti bibblici e alla religione cristiana), vita cittadina (con particolare riferimento a New York). Regina nomina [[The Beatles]], [[Bob Dylan]], [[Billie Holiday]], e [[Frédéric Chopin]], come alcune delle sue prime "influenze".<ref>http://www.billboard.biz/bbbiz/content_display/magazine/music/e3ib45af50decbdb4496f1d9fd83a0ee0b5</ref> | |||