Ada Pace: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Pil56-bot (discussione | contributi)
m smistamento lavoro sporco e fix vari
Nessun oggetto della modifica
Riga 41:
Al [[Circuito di Modena]], dove vinse nella ''Coppa d'Oro ACI'' del [[1960]], non vennero presentati reclami, ma il secondo e il terzo classificati disertarono l'importante premiazione, rifiutandosi di salire sul podio in posizioni inferiori a quella di una donna.
 
In verità, occorre dire che Ada Pace, nonostante l'aspetto pacioso e sorridente, non si faceva pregare nel "[[rendere pan per focaccia]]" ai colleghi maschi: spesso metteva la scritta "''sayonara''" (in [[lingua giapponese|giapponese]] "arrivederci") al posto della [[targaTarga automobilisticad'immatricolazione|targa]] posteriore, tanto per far capire al sorpassato di turno che si sarebbero rivisti solo dopo il traguardo.
 
In breve tempo, "Sayonara" fu il soprannome con cui tutti la chiamavano nell'ambiente delle corse e la Pace lo utilizzò anche come [[Pseudonimi dei piloti|pseudonimo ufficiale]] per l'iscrizione alle gare; possibilità all'epoca concessa dal regolamento. Ad esempio, è nella corsa in salita [[Aosta]]-[[Pila (Gressan)|Pila]] del [[1959]] che partecipò alla categoria Gran Turismo come "Sayonara" a bordo di una "[[Alfa Romeo Giulietta Sprint|Alfa Romeo Giulietta Sprint Veloce]]", per poi tornare al parco chiuso (grazie a un [[palorcio]] per il [[trasporto]] della legna) e ripartire nella categoria Sport, come Ada Pace, a bordo di una "Osca 1100 Sport", vincendo la gara e stabilendo il nuovo record del tracciato. Tale duplice partecipazione si verificò varie volte nelle stagioni 1959 e 1960, durante le quali la Pace aveva due vetture a disposizione.