1 (numero): differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Parerga (discussione | contributi)
Tolta categoria:numeri primi!!!
Parerga (discussione | contributi)
Ristrutturazione progetto numeri. Specificato meglio che il primo numero non è un numero primo!
Riga 1:
''Per l'anno 1, si veda [[1]] (o forse possono interessare gli anni [[1901]] e [[2001]]).''
----
{{Numeri|
Numeroarabo =
Riga 19 ⟶ 21:
|
Numeroesadecimale =
1
|
Numeroarabo =
1
|
Funzioneeulero =
0
|
Numeroarabo =
1
|
Funzionetau =
1
|
Numeroarabo =
1
|
Funzionesigma =
1
|
Numeroarabo =
1
|
Funzionepi =
0
|
Numeroarabo =
1
|
Funzionemobius =
1
|
Numeroarabo =
1
|
Riga 59 ⟶ 43:
'''Uno''' è il numero naturale dopo lo [[zero|0]] e prima del [[due|2]].
 
'''==Proprietà matematiche''':==
* Uno è stato, da alcuni matematici del passato, considerato un [[numero primo]], ma secondo la definizione oggi accettata di [[primalità]], che può essere generalizzata ad altri ambiti olte a quello dei [[numero intero|numeri interi]], 1 '''non''' deve piú essere considerato primo. Definirlo come primo costringerebbe ad aggiungere eccezioni ''ad hoc'' in quasi tutti i teoremi che parlano di primalità.
* Uno è un [[numero primo]] secondo la definizione più semplice della primalità, quella secondo cui un numero è primo solo se è divisibile per uno e per se stesso. Ma, poiché nella scomposizione in [[fattore|fattori]] un [[numero intero]] ''n'' non viene esaminata la (pleonastica) divisibilità per 1, la definizione più complessa della primalità, per cui un numero deve avere esattamente due fattori, 1 e se stesso, tranne il numero 1, è la definizione più generalmente usata.
* È il primo e il secondo numero della [[successione di Fibonacci]], prima del [[due|2]].
* È un [[numero di Catalan]].
 
==Curiosità==
'''Caratteristiche''':
* èÈ il [[numero atomico]] dell'[[idrogeno]] (H).
 
Per l'anno 1, si veda [[1]].
 
[[categoria:Numeri interi]]
 
[[bg:Едно]]