Discussione:Chakra: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Riga 358:
 
:La sezione riguarda la dottrina in oggetto così come è stata percepita e diffusa in Occidente. Per quanto mi riguarda, i primi due paragrafi potrebbero anche essere soppressi, cominciando così direttamente con Avalon: si taglierebbe la testa al toro e si resterebbe pertinenti. Esistono però delle fonti nei primi due paragrafi, sulle quali si può eventualmente discutere. Che poi altri studiosi o altre culture abbiano elaborato dottrine che hanno affinità con quella in oggetto, ciò non riguarda la visione occidentale della dottrina dei ''cakra''; in ogni caso sono necessarie fonti autorevoli che leghino le cose.<br>--[[Utente:DonatoD|DonatoD]] ([[Discussioni utente:DonatoD|msg]]) 21:52, 24 gen 2018 (CET)
 
==Paragrafo scadente==
Ho messo il template non enciclopedico. ''In Occidente i centri di materia fine nell'uomo erano noti presumibilmente già presso gli antichi greci ed egizi, '' come se questi centi fossero effettivamente ritenuti oggi "esistenti". E ce lo racconta [http://www.rosalynlbruyere.org/ lei] fondatrice di una nota "mystery school". Mentre nel Medioevo si parlava di ''chakra'' con la pronuncia inglese e ce lo spiega [http://www.lastampa.it/2009/08/15/cronaca/il-mago-dei-tappetiche-vive-nel-passato-18lacaAnvXZEBEulj6kLvM/pagina.html il mago dei tappeti che vive nel passato]. --[[Utente:Xinstalker|Xinstalker]] ([[Discussioni utente:Xinstalker|msg]]) 16:14, 29 gen 2018 (CET)
Ritorna alla pagina "Chakra".