Forme di stato e forme di governo: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m ha spostato Forme di stato e forme di governo a Forme di Stato e forme di governo: Stato nel senso di nazione va sempre in maiuscolo per non confonderlo con il participio passato del verbo essere!!! |
|||
Riga 13:
===[[Assolutismo|Stato Assoluto]]===
Questo, in una sua prima fase, non costituisce ancora una forma di Stato, ma solo un [[ordinamento giuridico]] (mancano infatti gli elementi costitutivi dello Stato, essendo popolo e territorio soltanto dei meri presupposti materiali, e manca l'elemento della politicità). Per la sua struttura a carattere privatistico, fondata sul diritto reale, viene indicato come ''ordinamento a regime patrimoniale'': tutto ciò che è presente sul territorio statale è considerato proprietà del [[monarca]], che lo gestisce sulla base di rapporti giuridici di [[diritto privato]].
E' caratterizzato da un ampio grado di accentramento, in contrapposizione a quello che era stato nel Medioevo lo [[Feudalesimo|Stato feudale]]; bisogna precisare che Stato assoluto ed ordinamento feudale continuano a convivere, benchè i feudatari perdono parte dell'autonomia che li aveva contraddistinti nei secoli precedenti. Fattori di natura sociale ed economica (la frequenza di guerre e lo sviluppo di traffici e commerci),
===[[Stato di polizia]]===
|