Firma grafometrica: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
M&A (discussione | contributi)  sistemo qualche frase  | 
				 firma elettronica avanzata con tessera sanitaria-CNS  | 
				||
Riga 12: 
La firma associata al documento è poi verificabile, in caso di disconoscimento, da parte di un grafologo che la esamina esattamente come nel caso cartaceo. 
La seconda modalità, in particolare, grazie al valore legale conferito dalle ultime modifiche al Codice dell'Amministrazione Digitale (soddisfacimento pieno del requisito della forma scritta), permette di estendere la dematerializzazione (cioè di evitare i documenti cartacei) anche nei casi in cui sia richiesta una firma ad un cittadino non provvisto di strumenti per la Firma Digitale<ref>Tuttavia ogni [[Tessera sanitaria|Tessera Sanitaria]] dotata di chip contiene già al suo interno un certificato [[Carta nazionale dei servizi|CNS]] valido come certificato per la [[firma elettronica avanzata]]. Per il suo utilizzo è richiesto un PIN che viene rilasciato all'atto dell'[[Carta nazionale dei servizi#Uso|attivazione]].</ref>.  I campi di applicazione più promettenti sono quelli dei contratti bancari, assicurativi, finanziari, credito al consumo, utilities; perfezionamento ordinativi tramite tablet; documenti clinici quali consenso informato, privacy;  
Poiché lo sviluppo di queste tecnologie in conformità alle normative è davvero all'inizio (le Regole Tecniche pertinenti sono attese per la pubblicazione in Gazzetta Ufficiale nel mese di Maggio 2013) mancano ancora iniziative sul fronte dell'interoperabilità tra diverse soluzioni ed una consapevole cultura della sicurezza per il trattamento dei dati biometrici.  
 | |||