Signore di Man: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Recupero di 1 fonte/i e segnalazione di 0 link interrotto/i. #IABot (v1.6.2)
La disputa sulla successione (1594–1607): Eliminato un residuo dal testo della versione in inglese della pagina
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Riga 25:
|editore= Gardners Books }}</ref><ref>{{Cita web|url=http://www.isle-of-man.com/manxnotebook/manxsoc/msvol12/p035.htm |titolo=Note 20 - ManxSoc Vol 12 Parr's Abstracts |editore=Isle-of-man.com |data= |accesso=27 ottobre 2013}}</ref>
 
La regina comunque, in considerazione dei "molti ed eminenti servizi prestati a lei ed ai suoi reali predecessori da parte dell'onorevole e nobile famiglia degli Stanley" noble House of Stanley" decise di fare un passo indietro e lasciò la decisione al Privy Council.
 
I [[Law Lords]] del Privy Council decisero ''"di concedere nuovamente la sovranità con regie patenti ed il sigillo d'inghilterra dal momento che il diritto di successione secondo la Common Law d'Inghilterra passava il trono agli eredi in generale, non solo agli eredi maschi''", e pertanto l'isola venne concessa alle figlie di Ferdinando, scatenando il ricorso di William.<ref>{{Cita web|url=http://www.isle-of-man.com/manxnotebook/people/lords/william6.htm |titolo=William, Sixth Earl of Derby |editore=Isle-of-man.com |data= |accesso=27 ottobre 2013}}</ref>