Slasher: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Recupero di 2 fonte/i e segnalazione di 0 link interrotto/i. #IABot (v1.6.2)
FrescoBot (discussione | contributi)
m Bot: stile dei numeri e modifiche minori
Riga 16:
 
==Precursori==
Nonostante la nascita del genere slasher venga di norma fatta coincidere con l'uscita nelle sale di ''[[Halloween - La notte delle streghe]]'' di [[John Carpenter]] del 1978, anche prima di questo film alcune pellicole potrebbero rientrare nel sottogenere dell'horror "slasher" e potrebbero averne influenzato alcuni caratteri. <ref>{{cita web|lingua=en|url=https://classicfilmhaven.wordpress.com/2013/11/01/the-birth-and-evolution-of-the-slasher-film/|titolo=The Birth and Evolution of the Slasher Film}}</ref>
 
[[File:Caméo 1 - Les cheveux d'or.jpg|thumb|Il primo dei due camei di [[Alfred Hitchcock]] in ''[[Il pensionante (film 1927)|Il pensionante]]'', forse il più vecchio film riconducibile allo slasher]]
Alcuni elementi possono addirittura essere trovati nel "primo vero" film del [[1927]] di [[Alfred Hitchcock]] ''[[Il pensionante (film 1927)|Il pensionante]]'', in quello del [[1931]] di [[Fritz Lang]] ''[[M - Il mostro di Düsseldorf]]'', in ''[[Il castello maledetto (film 1932)|Il castello maledetto]]'' del [[1932]] di [[James Whale]] e nell'horror spagnolo di [[Jacques Tourneur]] ''[[L'uomo leopardo]]'' del [[1943]]. <ref>{{cita web|lingua=en|url=http://www.tasteofcinema.com/2015/18-great-proto-slasher-movies-that-are-worth-checking-out/2/|titolo=18 Great Proto-Slasher Movies That Are Worth Checking Out}}</ref>
 
Il film definito il primo precursore vero del genere di solito è ''[[L'occhio che uccide]]'' di [[Michael Powell]], horror britannico del [[1960]] che narra di un killer che riprende i suoi omicidi. La pellicola fu la prima a mostrare gli omicidi in prima persona dal punto di vista dell'assassino ed il primo film inglese con scene di nudo esplicite. <ref>{{cita web|lingua=en|url=https://gildia09.wordpress.com/2014/02/20/the-proto-slasher-michael-powells-peeping-tom-and-the-invention-of-a-subgenre/|titolo=The Proto-Slasher: Michael Powell’s Peeping Tom and the Invention of a Subgenre}}</ref> Nello stesso anno esce il classico ''[[Psyco]]'' di Hitchcock che influenzerà fortemente il filone slasher con alcuni personaggi riconducibili ad alcuni degli archetipi di esso.
 
Nel [[1974]] il genere slasher inizia a prendere forma grazie al film ''[[Non aprite quella porta (film 1974)|Non aprite quella porta]]'' diretto da [[Tobe Hooper]] che aggiunge numerosi elementi tipici dello slasher:
Riga 29:
* Il killer indossa una maschera e ha un'arma distintiva. ([[Leatherface]] e la sua motosega)
* Introduzione della [[Final girl]], unica sopravvissuta al folle assassino.
Nel corso del tempo il film ha generato numerosi sequel tutti rientrati nel genere slasher a parte l'ultimo prequel (''[[Leatherface (film 2017)|Leatherface]]'') ed il killer è divenuto un'icona al pari di Michael Myers o Jason Voorhees. Lo stesso anno, per la regia di [[Bob Clark]] esce ''[[Black Christmas (Un Natale rosso sangue)]]''. Il film è il primo protoslasher ad essere ambientato in un campus (ambientazione ripresa poi in molte pellicole) e durante una festività dando via al sottogenere festivo (spesso natalizio) dell'horror. Il film è anche ispirato alla leggenda urbana della babysitter e dell'uomo al telefono al piano di sopra come molti altri film successivi, tra cui lo stesso ''Halloween''. <ref>{{cita web|lingua=en|url=https://prezi.com/m/7tjs8jv_tgce/the-evolution-of-the-slasher-film/|titolo=The Evolution of Slasher Films}}</ref>
 
Anche il Giallo italiano ''[[Reazione a catena]]'' di [[Mario Bava]] del [[1971]] può essere ricondotto ai protoslasher avendo uno schema che si discosta dal [[Cinema giallo|Giallo]] classico rimuovendo la componente investigativa e dando più spazio agli omicidi. <ref>{{cita web|url=https://ilgiornodeglizombi.wordpress.com/2015/04/22/proto-slasher-reazione-a-catena/|titolo=Proto Slasher: Reazione a Catena}}</ref> Similmente anche il giallo del [[1976]] ''[[Alice dolce Alice]]'' di [[Alfred Sole]] ha più elementi in comune con lo slasher che con il genere a cui effettivamente appartiene.
 
Altri protoslasher possono essere ''[[L'uccello dalle piume di cristallo]]'' e ''[[Profondo rosso (film 1975)|Profondo rosso]]'' di [[Dario Argento]] del [[1970]] e [[1975]] rispettivamente. Anche in questo caso il Giallo lascia spazio ad una narrazione più orientata verso lo slasher dando più spazio ad i brutali omicidi.
Riga 86:
Dal 1982 la maggior parte degli slasher spostarono la loro produzione dai drive-in all'home video con una grande moltitudine di film [[direct-to-video]].
 
Uno dei maggiori successi di questo nuovo filone fu ''[[Madman (film 1982)|Madman]]'' che fu un successo [[home video]] e venne classificato tra i 10 film più venduti in home video quella settimana dalla rivista ''[[Variety (rivista)|Variety]]''. Il film ebbe un budget di 350mila350.000 dollari e fu ispirato ai vari film low budget che si erano imposti nel panorama cinematografico dell'epoca. Il film cercò inoltre di creare una nuova icona, un ''boogeyman'' che potesse attirare l'interesse del pubblico similmente a Michael Myers o [[Leatherface]]. Lo stesso anno in [[VHS]] uscirono numerosi altri film slasher ognuno di essi con un budget davvero basso, ancora minore di quello dei suoi predecessori visto anche un potenziale margine di guadagno minore non avendo alcuna distribuzione in sala. Alcuni esempi sono ''[[The Dorm that Dripped Blood]]'' con 90mila90.000 dollari e ''[[Honeymoon Horror]]'' con appena 50mila50.000 dollari di budget.
 
Alcuni film indipendenti dell'epoca però ebbero numerosi problemi con la distribuzione, come il film ''[[Girls Nite Out]]'' che ebbe un rilascio locale davvero limitato. Molti film (come ''[[Trick or Treats]]'', ''[[Island of Blood]]'' o ''[[The Forest (film 1982)|The Forest]]'' solo per citarne alcuni) finirono velocemente nell'oscurità a causa del loro rilascio davvero limitato e così numerosi film slasher sono andati dimenticati o addirittura persi nel tempo.
Riga 107:
Ancora una volta lo slasher è utilizzato per denunciare problemi sociali nel film ''[[Sweet Sixteen (film 1983)|Sweet Sixteen]]'' di [[Jim Sotos]]. Nel film, infatti, gli omicidi che avvengono sono collegati ingiustamente e senza prove ad un gruppo di nativi americani della zona mettendo sotto i riflettori il [[razzismo]] che ancora oggi perviene in alcuni stati degli [[Stati Uniti sud-occidentali]]. Il titolo del film invece è un riferimento alla protagonista quindicenne, figlia dello sceriffo, in procinto di divenire sedicenne, appunto. Nel 2008 venne distribuita anche una versione director's cut della pellicola.
 
Con il film ''[[Sledgehammer (film)|Sledgehammer]]'', con il modello [[Ted Prior (attore)|Ted Prior]], il genere slasher inizia a spostarsi nel mercato dell'home-video con titoli creati appositamente per esso. Molti di essi avevano un forte tema sessuale come ''[[Blood Beat]]'' che vede una ragazza confrontarsi con un [[samurai]] di oltre 7 metri mentre si masturba o ''[[Double Exposure]]'' che vede un fotografo sognare modelle morire e scopre poi che queste ultime muoiono anche nella vita reale parallelamente a quelle dei suoi sogni. [[Fred Olen Ray]] dirige il film ''[[Scalps (film 1983)|Scalps]]'', uno dei film più censurati della storia che vede anche un ragazzo posseduto da uno spettro stuprare ed asportare lo scalpo della sua ragazza. <ref>{{cita web|lingua=en|url=http://bloody-disgusting.com/reviews/3393177/blu-ray-review-scalps-lowest-grade-slasher-schlock/|titolo=[Blu-ray Review] ‘Scalps’ – The Lowest Grade of Slasher Schlock}}</ref>
 
Il film slasher più di successo dell'anno fu ''[[Psycho II]]'', sequel dell'originale pellicola di [[Alfred Hitchcock]], diretto da [[Richard Franklin]] con [[Anthony Perkins]] e [[Vera Miles]] di nuovo nei rispettivi ruoli di [[Norman Bates]] e Lila Crane. Il film ha come protagonista nuovamente Norman che parrebbe aver dato via ad una nuova scia di sangue. Questa volta le vittime, per conformare di più la pellicola al genere slasher, non furono più adulti, ma adolescenti. L'incasso di $34.7 milioni permise al franchise di proseguire con ''[[Psycho III]]'' nel [[1986]].
Riga 151:
Il 16 agosto del 2017 il regista [[Don Mancini]], regista e creatore de ''[[La bambola assassina#La saga|La bambola assassina]]'', afferma di avere un'idea per un crossover tra il suo franchise e quello di ''Nightmare'' che vorrebbe realizzare. Il film, da quanto affermato dal regista, vedrebbe Chucky ritrovarsi in una casa ad Elm Street dove farà la conoscenza di Freddy. I due, fan l'uno dell'altro, inizieranno ad andare d'accordo, ma ben presto capiranno che Elm Street non è abbastanza grande per i due serial killer.<ref>{{cita web|lingua=en|url=http://screenrant.com/childs-play-elm-street-chucky-freddy-crossover-movie/|titolo=Child’s Play Creator Reveals Nightmare on Elm Street Crossover Idea}}</ref>
 
Alcune teorie sviluppate nel corso degli anni e che hanno trovato fama specialmente grazie ad internet vorrebbero che Sam Loomis di ''[[Psyco]]'' fosse il dottor Samuel Loomis della saga di ''Halloween'' da giovane. Secondo chi crede in questa teoria, Sam, dopo la morte di Marion e l'aver fermato Norman, sarebbe tornato a studiare diventando poi uno psichiatra e, trasferitosi nell'Illinois, avrebbe tentato di aiutare o comunque tenuto sotto controllo il giovanissimo Michael per far sì che non divenisse come Bates. <ref>{{cita web|url=https://filmschoolrejects.com/fan-theory-loomis-a24bb877ca8b/|titolo=Fan Theory Friday: Is Dr. Sam Loomis from ‘Halloween’ Sam Loomis from ‘Psycho?’}}</ref>
 
Nell'ottobre [[2017]], il regista [[Max Landis]] in un'intervista ha affermato di star lavorando da anni alla sceneggiatura per un crossover con Freddy Krueger, Jason Voorhees, Chucky e Pinhead ispirato a ''[[Il mago di Oz]]''.<ref>{{cita web|url=http://www.ilcineocchio.it/cinema/max-landis-sceneggiatura-freddy-jason-chucky-affrontano-pinhead/|titolo=Max Landis: "Sto scrivendo una sceneggiatura in cui Freddy, Jason e Chucky affrontano Pinhead"}}</ref>
Riga 207:
Nel 2017, nel gioco ''[[GTA V]]'' è stata aggiunta online la modalità o "Slasher": i giocatori sono divisi in due gruppi: prede ed assassini. Gli assassini devono uccidere le prede prima che esse trovino delle armi difendersi da loro e fuggire.<ref>{{Cita web|lingua=en|http://www.rockstargames.com/it/newswire/article/52524/grand-theft-auto-online-halloween-surprise|titolo=Gran Theft Auto Online Halloween Surprise}}</ref>
 
Nel 2017 esce, a seguito di una raccolta fondi, ''[[Friday the 13th: The Game]]'' per pc e console. Nel gioco si può impersonare Jason (con varie skin dai vari film), un sopravvissuto (basato su alcuni dei film) o anche Tommy Jarvis (un survivor morto prenderà il suo ruolo se si riuscirà a chiamarlo) nel campo Crystal Lake. Il titolo al momento è solo in multiplayer, ma è stato confermato che sarà implementata anche una modalità in giocatore singolo. <ref>{{cita web|lingua=en|https://www.gamespot.com/articles/friday-the-13th-game-launches-in-may-single-player/1100-6449529/|titolo=Friday The 13th Game Launches In May, Single-Player Coming Later}}</ref>
 
Nella saga di ''[[Mortal Kombat]]'' sono inoltre presenti in alcuni giochi i personaggi di Freddy Krueger (''[[Mortal Kombat (videogioco 2011)|Mortal Kombat]]'', 2011 e ''Mortal Kombat X'' per dispositivi mobili, 2016), Jason Voorhees e Leatherface (''[[Mortal Kombat X]]'', 2015).
Riga 224:
Anche se considerata "slasher", la saga di ''[[Final Destination]]'' non ha alcun assassino umano o comunque fisico. Il killer della serie, infatti, è la [[Morte]] stessa. Nonostante ciò condivide altre caratteristiche con i film classici del genere come la presenza di una final girl e l'ordine delle morti.<ref>{{cita web|lingua=en|url=https://halloweenlove.com/how-final-destination-reinvented-the-modern-slasher-film/|titolo=How Final Destination reinvented the modern Slasher}}</ref>
 
''[[Shining (film)|Shining]]'' del [[1980]], seppur di norma non considerato tale ha diversi elementi che convergono con il genere slasher tanto in voga negli anni in cui venne distribuita la pellicola di [[Stanley Kubrick]] con [[Jack Nicholson]]. Molti paragonano Jack ad altre icone slasher affermando che, se pur abbia ucciso una sola persona effettivamente, il suo desiderio di uccidere con un'arma da taglio rincorrendo le sue prede in un ambiente ed in un tempo circoscritto non lo rendono troppo dissimile ad un Michael Myers o ad un Jason Voorhees. <ref>{{cita web|lingua=en|url=http://outwardfilmnetwork.com/2016/10/the-strange-case-of-the-shining/|titolo=THE STRANGE CASE OF THE SHINING}}</ref>
 
==Note==