Solfuro di molibdeno: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Recupero di 1 fonte/i e segnalazione di 0 link interrotto/i. #IABot (v1.6.2)
Atarubot (discussione | contributi)
template citazione; fix parametro isbn; rinominato parametro pagine a pp
Riga 81:
:<math>2 MoS_2 + 7Cl_2 \rightarrow 2MoCl_5 + 2S_{2}Cl_2</math>
 
Può inoltre reagire in condizioni controllate con il [[litio]], con il quale forma i [[Intercalazione (chimica)|composti di intercalazione]] Li<sub>x</sub>MoS<sub>2</sub>.<ref>{{Cita libro| pagine =50| url =http://books.google.com/?id=IyB_rPo3osUC&pg=PA50|titolo =Progress in intercalation research| autore = W. Müller-Warmuth, R. Schöllhorn| editore= Springer| anno = 1994| id=ISBN= | id==0-7923-2357-2}}</ref>
Nella reazione con [[n-butillitio]],il prodotto è invece LiMoS<sub>2</sub>.<ref name=ullmann/>
 
Riga 96:
 
=== Elettronica ===
È possibile produrre dei [[Monostrato dicalcogenuri dei metalli di transizione|fogli]] di MoS<sub>2</sub> tramite la deposizione chimica da vapore. A differenza del [[grafene]], il disolfuro di molibdeno ha una [[banda proibita]], essenziale per la produzione dei [[transistor]]. È stato descritto un transistor commutabile basato su un singolo strato di MoS<sub>2</sub>.<ref name="Radisavljevic">{{Cita pubblicazione|cognome=Radisavljevic|nome=B.|cognome2=Radenovic|nome2=A.|cognome3=Brivio|nome3=J.|cognome4=Giacometti|nome4=V.|cognome5=Kis|nome5=A.|anno=2011|titolo=Single-layer MoS2 transistors| rivista=Nature Nanotechnology| volume=6| numero=3| paginepp=147-150|doi=10.1038/nnano.2010.279}}</ref>
 
== Note ==