| celebrata in = [[File:Flag of the United Nations.svg|25px|border]] [[Organizzazione delle Nazioni Unite|Nazioni Unite]]
| celebrata a =
| religione =
| avvenimento celebrato = Liberazione da parte dell'[[Armata Rossa]] del [[campo di concentramento di Auschwitz]].
| tradizioni =
| tradizioni religiose =
| tradizioni profane =
| tradizioni culinarie =
| data d'istituzione = [[1º novembre]] [[2005]] (in [[Italia]] [[20 luglio]] [[2000]])
| chiamata anche = Giornata della Memoria
| didascalia = L'entrata del [[campo di concentramento di Auschwitz]] con la celebre scritta [[Arbeit macht frei]]
}}
Il '''Giorno della Memoria''' è una ricorrenza internazionale celebrata il [[27 gennaio]] di ogni anno come giornata per commemorare le vittime dell'[[Olocausto]]. È stato così designato dalla risoluzione 60/7 dell'[[Assemblea generale delle Nazioni Unite]] del 1º novembre 2005, durante la 42ª riunione plenaria<ref>{{cita web|url=http://www.un.org/en/holocaustremembrance/docs/res607.shtml |titolo=The Holocaust and the United Nations Outreach Programme |editore=Nazioni Unite |data=1º novembre 2005 |accesso=26 gennaio 2013|lingua=en}}</ref>. La risoluzione fu preceduta da una sessione speciale tenuta il 24 gennaio 2005 durante la quale l'Assemblea generale delle Nazioni Unite celebrò il sessantesimo anniversario della liberazione dei campi di concentramento nazisti e la fine dell'Olocausto<ref>{{Cita web|url=http://www.un.org/ga/28special/ |titolo=28th Special Session of the General Assembly |editore=Nazione Unite |data=24 gennaio 2005 |accesso=27 gennaio 2013|lingua=ar en fr zh ru}}</ref>.
Si è stabilito di celebrare il Giorno della Memoria ogni 27 gennaio perché in quel giorno del 1945 le truppe dell'[[Armata Rossa]], impegnate nella [[offensiva Vistola-Oder]] in direzione della [[Germania]], liberarono il [[campo di concentramento di Auschwitz]].
== Storia ==
{{vedi anche|Campo di concentramento di Auschwitz}}