Renzo Palmer: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Orfanizzo Lista di pseudonimi |
mNessun oggetto della modifica |
||
Riga 2:
|Nome = Renzo
|Cognome = Palmer
|PostCognomeVirgola =
|Sesso = M
|LuogoNascita = Milano
Riga 26:
Fu però la [[televisione|TV]], probabilmente, a rivelarsi il medium più congeniale alle doti dell'attore: ''[[L'avaro]]'' di [[Molière]] ([[1958]]) segnò l'inizio di una lunga serie di successi e gli assicurò in seguito popolarità e soddisfazioni professionali.
Tra i numerosi [[sceneggiati televisivi]] e i [[serial televisivo|telefilm originali]] cui prese parte vanno ricordati ''[[Mont Oriol (
Per qualche anno condusse in [[RAI]] ''[[Oggi le comiche]]'', programma in onda all'ora di pranzo del sabato, che lo rese popolare anche tra i più giovani. Non abbandonò mai, tuttavia, il mezzo che aveva visto i suoi esordi artistici, prendendo parte negli anni a numerosi [[trasmissione radiofonica|programmi radiofonici]], soprattutto di [[varietà (spettacolo)|varietà]]: da ''[[La trottola]]'' ([[1964]]) a ''[[Passaporto per Eva]]'' (1964, in cui impersonava Adamo), dalle numerose partecipazioni a ''[[Gran varietà (programma radiofonico)|Gran varietà]]'' ad ''[[Il... senzatitolo]]'' (1967), ed ancora ''[[Questo sì, questo no]]'' ([[1970]]), ''[[Indianapolis (programma radiofonico)|Indianapolis]]'' (1971), ''[[Le ballate dell'italiano]]'' di [[Maurizio Jurgens|Jurgens]] (1972) fino alla "rivistina della domenica" ''[[Il ghiro e la civetta]]'' (1974).
|