Algoritmo del pittore: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Wiso (discussione | contributi)
Nessun oggetto della modifica
Wisbot (discussione | contributi)
m Robot: Cosmetic changes
Riga 4:
of distant objects.
<center>
[[ImageImmagine:Painter's_algorithm.png|600px|center|thumb|Le montagne distanti sono disegnate per prime, poi i prati e alla fine gli alberi.]]
</center>
[[ImageImmagine:Painters_problem.png|right|frame|Poligoni che si sovrappongono possono causare il fallimento dell'algoritmo]]
 
L'algoritmo può fallire in alcuni casi. In questo esempio, i poligoni A,B e C si sovrappongono. Non è possibile decidere quale poligono è sopra gli altri. In questo caso i poligoni devono essere tagliati in qualche modo per consentire l'ordinamento. L'[[algoritmo di Newell]] proposto nel 1972 fornisce un metodo per il ritaglio di questi poligoni. Numerosi altri metodi sono stati proposti nel campo della [[geometria computazionale]].
Riga 15:
 
Questo e altri difetti dell'algoritmo portarono allo sviluppo della tecnica dello [[Z-buffer]], che può essere visto come uno sviluppo dell'algoritmo del pittore che risolve i conflitti di profondità, rimuovendo la necessità di un ordinamento di rendering basato sulla profondità.
 
 
[[Categoria:Grafica 3D]]