Hmong: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Nanzhao: Fix link
Riga 126:
Durante gli ultimi anni della dinastia Tang, lo Stato di Nanzhao ottenne un ruolo molto più importante nei rapporti con l'imperatore. Questo portò il [[Tibet]] ad allearsi con Nanzhao per isolare il nemico. In questo periodo, lo Stato di Nanzhao divenne molto potente, una delle maggiori forze nel sud-est dell'Asia. Al culmine del loro potere, le regioni a nord del Vietnam, il Laos, la Thailandia, Burma, [[Guangxi]] e l'intera provincia dello Yunnan erano sotto il suo controllo. [[Chengdu]] e [[Hanoi]] furono saccheggiate due volte. Dopo aver perso [[Hanoi]] nel IX secolo, i cinesi non riuscirono più a riconquistarla fino all'avvento della [[dinastia Ming]] nel [[XV secolo]]. La dinastia Tang continuò così ad incrementare il numero di milizie e di distretti per arginare Nanzhao. Questo portò ad ulteriori rivolte che furono la rovina per la dinastia.
 
Nanzhao assorbì l'influenza della dinastia Tang, adottando la cultura cinese, e allo stesso tempo fu coinvolto in continue lotte interne tra i vari clan. Il clan [[Duan (clan)|Duan]] si ribellò con successo e fondò il [[Regno di Dali]] che durò fino alla sottomissione da parte dei [[mongoli]]. Durante le dinastie Tang e Song ([[960]]-[[1279]]) fu usato il termine "namman", che stava ad indicare tutti i popoli non cinesi del sud. Il termine miao comparve in questo periodo nel libro [[Fan Chuo]] dell'[[862]], che descriveva le tribù del sud.
 
=== Dinastia Ming e dinastia Qing ===