Irpinia: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
→Turismo: aggiungo un borgo Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
m Altitudine media altopiano Formicoso |
||
Riga 12:
I fiumi ed i torrenti testimoniano l'abbondanza di risorse idriche nel territorio, le quali vengono sfruttate per "dissetare" le regioni circostanti attraverso opere di canalizzazione. È questo il caso, infatti, delle sorgenti del [[Sele]] e dell'invaso di [[Conza della Campania]], in parte utilizzati dall'[[Acquedotto pugliese]] o del "Canale di [[Serino]]" utilizzato già in epoca [[Impero romano|romana]] per portare l'acqua nella piana campana.
Per quanto riguarda l'orografia del territorio, le cime più imponenti si ergono nella zona sud-occidentale. È qui, infatti, che si trovano i monti [[Monte Cervialto|Cervialto]], la cui cima si trova nel Comune di Calabritto, e [[Terminio]], in quello di [[Montella]], massicci di origine [[Carsismo|carsica]] rispettivamente di 1809 e 1806 m [[Livello del mare|s.l.m.]]. Nell'area orientale, invece, la conformazione è di origine argillosa. Per tale ragione i rilievi raggiungono altezze inferiori. Di questo territorio fanno parte la dorsale dell'[[Appennini|Appennino]] dalla [[Sella di Ariano]], passando per i rilievi della Baronia di Vico. La parte sud-orientale della dorsale prende il nome di “Altopiano del Formicoso” ed ha un'altitudine media di circa
== Sismologia ==
| |||