Mai dire...: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
Ripristino |
||
Riga 48:
|casa produzione = [[Fininvest]]
|rete TV = [[Italia 1]]
}}Per i [[Campionato mondiale di calcio 1994|mondiali di calcio del 1994]], dal 20 giugno al
=== Rai dire Gol ===
Riga 169:
| rete TV = [[Sky Calcio]] Canale 254
| regista =
}}In occasione dei [[Coppa del Mondo FIFA 2006|Mondiali di calcio in Germania]] del 2006, dal
=== Noi dire Gol ===
Riga 282:
}}
'''''Mai dire Grande Fratello''''' è stato un [[programma televisivo]] condotto dalla [[Gialappa's Band]], in onda dal
Il trio della Gialappa's prende di mira gli inquilini della casa più spiata d'[[Italia]] attraverso filmati dalla casa e imitazioni dei comici. La trasmissione venne ideata anche perché in quel periodo [[Mediaset]] non deteneva i diritti sui campionati di calcio maggiori, oltre che per sfruttare il grande successo riscosso dal reality show. In questo modo il "trio fantasma" poté sopperire alla scarsità di materiale a disposizione per commentare partite di calcio e fu anche l'occasione di uscire parzialmente dagli usuali canoni, sebbene lo stile adottato possa definirsi sostanzialmente invariato. Quando un concorrente è eliminato, vi è l'accompagnamento musicale del tema di ''[[Missing - Scomparso]]'' di [[Vangelis]] (la stessa musica che accompagnava l'esonero di un allenatore in ''Mai dire Gol'').
Riga 290:
La trasmissione è stata cancellata nel 2014, in concomitanza con l'avvio del [[Grande Fratello (tredicesima edizione)|''Grande Fratello 13'']], non venendo confermata da [[Mediaset]] per motivi economici<ref>{{Cita web|url=http://www.davidemaggio.it/archives/93918/mai-dire-grande-fratello-cancellato|titolo=MAI DIRE GRANDE FRATELLO CANCELLATO|sito=DavideMaggio.it|accesso=}}</ref>.
;Prima edizione: La prima puntata andò in onda alle 0:05 del
;Seconda edizione: Iniziò il 23 settembre 2001 e si spostò alle 20:30 della domenica per un'ora di trasmissione, poi portate a due. Novità di questa edizione furono la conduzione in studio del [[Mago Forest]] e la presenza di comici come [[Fabio De Luigi]] che interpreta MedioMan, l'ingegner Cane (che progetta il [[Ponte sullo stretto di Messina|ponte sullo Stretto di Messina]]), il pagliaccio Baraldi, Guastardo e Olmo mentre [[Paola Cortellesi]] interpreta il Ministro [[Letizia Moratti|Moratti]], [[Daria Bignardi]], la Cortelletti e Vanette. Rilevante anche la diretta di alcuni momenti dall'interno della casa<ref>{{Cita web|url=http://www1.adnkronos.com/Archivio/AdnAgenzia/2001/09/22/Spettacolo/Televisione/ITALIA-1-DOMANI-PARTE-MAI-DIRE-GRANDE-FRATELLO_163100.php|titolo=ITALIA 1: DOMANI PARTE ''MAI DIRE GRANDE FRATELLO''|sito=www1.adnkronos.com|accesso=}}</ref>. In questa edizione esordiscono le ''Letteronze'', parodia delle ''[[Letterine]]'' di [[Passaparola (programma televisivo)|''Passaparola'']], formate da: Gloria Anselmi, Cosmanna Ardillo, Giulia Olivetti, Eleonora Rossi, Monica Somma e Valeria Sonzogni, le quali si esibiscono in stacchetti. Compare per la prima volta l'orchestra, che tornerà successivamente da ''Mai dire Domenica'' in poi. La sigla di apertura e quella di chiusura variavano di puntata in puntata ma sempre composte da [[Savino Cesario]], talvolta cantate dal duo [[Paola Cortellesi|Cortellesi]]-[[Fabio De Luigi|De Luigi]] nei panni di Vanette e [[Olmo (personaggio)|Olmo]]. L'edizione termina il 27 dicembre 2001 con una puntata speciale dal titolo '''''Mai dire Grande Fratello - Il meglio di'''''.
|