Macromedia FreeHand: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
FrescoBot (discussione | contributi)
m Bot: standardizzazione nome sezione e modifiche minori
Atarubot (discussione | contributi)
template citazione; fix formato data
Riga 17:
 
== Storia ==
FreeHand fu originariamente sviluppato da [[Altsys|Altsys Corporation]] e pubblicato per la prima volta nel [[1988]] da [[Aldus Corporation]] e commercializzato appunto con il nome '''Aldus FreeHand'''. Nel [[1995]] [[Macromedia]] acquisì [[Altsys]] e i diritti di FreeHand in seguito all'acquisizione di Aldus da parte di [[Adobe Systems|Adobe]] nel settembre [[1994]].<ref>{{Cita web|url=http://www.fundinguniverse.com/company-histories/macromedia-inc-history/|titolo=History of Macromedia, Inc. – FundingUniverse|sito=www.fundinguniverse.com|lingua=en|accesso=2018-01-10 gennaio 2018}}</ref>
 
Sviluppato in origine per la piattaforma Mac, fu soltanto dalla versione 3 (1991) che FreeHand fu portato sia su piattaforma [[MS-DOS|DOS/Windows]] che su piattaforma [[NEXTSTEP]], ma per quest'ultima FreeHand prese il nome di Virtuoso.
 
Nel 2003 l'applicazione giunse alla sua undicesima versione, FreeHand MX, inclusa anche nel pacchetto di programmi [[Macromedia Studio MX 2004]]. Nel 2005, in seguito all'acquisizione di Macromedia da parte di Adobe, FreeHand non venne più incluso nella ''suite'' Studio ma continuò a essere venduto separatamente. Dalla versione CS3 della [[Adobe Creative Suite]], Adobe scelse però di privilegiare il proprio prodotto storico, [[Illustrator]], a discapito dell'ormai ex-concorrente FreeHand. Lo sviluppo di FreeHand fu quindi interrotto, Adobe smise di fornire aggiornamenti e Freehand diventò un [[abandonware]].<ref>{{Cita web|url=https://www.adobe.com/mena_en/products/freehand/|titolo=Adobe - FreeHand MX|sito=www.adobe.com|lingua=en|citazione=No updates to FreeHand have been made for over four years, and Adobe has no plans to initiate development to add new features or to support Intel-based Macs and Windows Vista.|accesso=2018-01-10 gennaio 2018}}</ref> Dalla versione CS6 di Illustrator non fu più possibile aprire e convertire i files di FreeHand, cosa che rimase quindi possibile realizzare solo fino a Illustrator CS5.
 
=== Free FreeHand ===
Nel settembre del 2009, in risposta alla scelta di Adobe, venne creata un'organizzazione di protesta chiamata ''Free FreeHand,'' con lo scopo di salvare il software e chiedere ad Adobe di mantenerlo. Il movimento raccolse circa 6.500 persone e, dopo diverse richieste rimaste inascoltate, nel 2011 fece causa ad Adobe Systems Inc. per supposta violazione della legge ''antitrust''<ref>{{Cita web|url=https://betanews.com/2011/05/19/as-adobe-gets-sued-for-killing-freehand-corel-gently-offers-its-alternatives/|titolo=As Adobe gets sued for killing FreeHand, Corel gently offers its alternatives|sito=betanews.com|lingua=en|accesso=2018-01-10 gennaio 2018}}</ref>, senza però riuscire ad ottenere il ripristino dello sviluppo di FreeHand. Il movimento si riorganizzò allora sotto il nome ''FreeHand Forum'' con il nuovo scopo di ottenere la liberazione della licenza di FreeHand e per poter creare una community per lo sviluppo del programma.<ref>{{Cita web|url=http://freehandforum.org/|titolo=FreeHand Forum|sito=freehandforum.org|lingua=en|accesso=2018-01-10 gennaio 2018}}</ref>
 
== Caratteristiche ==
FreeHand veniva utilizzato in alcuni studi grafici, [[tipografia|tipografie]], agenzie pubblicitarie o di ''[[Disegno industriale|design]]'', sia per il disegno che per la creazione di brevi pubblicazioni, come opuscoli, volantini o semplici periodici.<ref>{{Cita web|url=http://freefreehand.org/ffh_newsletter12.html|titolo=Who Uses FreeHand?|data=7 maggio 2011-05-07|lingua=en|accesso=2018-01-13 gennaio 2018|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20110507065512/http://freefreehand.org/ffh_newsletter12.html|dataarchivio=7 maggio 2011}}</ref>
 
Tra i punti forti dell'interfaccia, che era relativamente semplice e leggera, e permetteva di lavorare bene anche su computer non particolarmente veloci, c'erano una buona gestione del testo e una certa precisione nel posizionamento degli oggetti. Non ultima, risultava importante la possibilità di utilizzare un formato ampiamente diffuso tra i professionisti.