Utente:Anthos/sandbox1: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 21:
== Storia ==
Nei pressi della stazione di San Nicola Varco a 4 chilometri circa da Battipaglia una mandria di bufali aveva invaso la sede ferroviaria;
il [[Treno direttissimo|direttissimo]] 904 proveniente da sud, alle 4:55, poco dopo la stazione di San Nicola Varco investì
Poco dopo giungeva in senso inverso, alla velocità di circa 120 chilometri all'ora, il direttissimo "Conca d'Oro" proveniente da Milano e diretto a Palermo che poco prima aveva transitato dalla stazione di Battipaglia.
Riga 36:
C'erano almeno 500 persone nelle 18 carrozze dell'MP e altrettante nel 904. Alla luce di quattro gruppi elettrogeni e dei fari delle auto, l'opera di soccorso, avviava i feriti verso gli ospedali di Eboli e Battipaglia con tutti i mezzi possibili.
Due inchieste vennero aperte: una della magistratura e l'altra delle Ferrovie dello Stato. Lo scopo fu quello di accertare il motivo per cui una trentina di bufali era potuta uscire dal recinto e si era avviata verso la ferrovia, delimitata da un lato da un muro in pietra di circa 1,5 m e dall'altro da una semplice ringhiera.
==Note==
| |||