Spiranthinae: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Bot: spazi attorno alle parentesi e modifiche minori |
|||
Riga 56:
==Etimologia==
Il nome di questa sottotribù deriva da uno dei suoi generi più importanti (''[[Spiranthes]]'') ed è stato proposto dal botanico inglese
fiore (= fiore a forma di spira o spiralato o fiore spirale)<ref>{{cita|Motta|Vol.3 - p. 727}}</ref>. La prima pubblicazione di riferimento per questa sottotribù è del 1840 e s'intitola: ''The Genera and Species of Orchidaceous Plants ''<ref>{{cita web|url=http://www.tropicos.org/Name/50169873|titolo=Tropicos Database|accesso=13 luglio 2010}}</ref>.
Riga 67:
*Parte ipogea: la parte sotterranea consiste in un corto rizoma terminante in due (o più) tubercoli allungati (o rizotuberi fusiformi)) le cui funzioni sono quelle di alimentare la pianta, ma anche di raccolta dei materiali nutritizi di riserva.
*Parte epigea: i fusti aerei sono sottili, ascendenti e semplici. Al momento della fioritura alcune specie presentano uno scapo [[Glossario botanico#A|afillo]].
===Foglie===
*Foglie basali: sono presenti alcune foglie riunite in una [[Glossario botanico#R|rosetta basale]]; sono intere da forma lineare-[[Glossario botanico#L|lanceolata]] a ovata con apice acuto e portamento eretto. La pagina fogliare è percorsa da deboli venature longitudinali (foglie di tipo [[Glossario botanico#P|parallelinervie]]).
*Foglie cauline: sono progressivamente ridotte a delle squame [[Glossario botanico#P|patenti]] simili a [[Brattea|brattee]]. La disposizione lungo il fusto è spiralata come l'infiorescenza.
In alcune specie le foglie sono quasi del tutto assenti.
Riga 78:
[[File:Diagramma fiorale Epidendroideae DIS01.JPG|upright=1.4|thumb|Diagramma fiorale<ref>{{cita|Botanica Sistematica - Un approccio filogenetico|p. 287}}</ref>]]
*Formula fiorale: per queste piante viene indicata la seguente [[formula fiorale]]:
:::'''X, P 3+3, [A 1, G (3)], infero, capsula'''<ref>{{cita web|url=http://www.dipbot.unict.it/sistematica/Orch_fam.html | titolo=Tavole di
*Perigonio: il [[perigonio]] è composto da 2 [[verticillo|verticilli]] con 3 [[tepali]] (o segmenti) ciascuno (3 interni e 3 esterni). I vari tepali (a parte il [[labello]]) sono più o meno uguali (a forma ovato-[[Glossario botanico#L|lanceolata]]), ottusi e più o meno conniventi. Quelli interni insieme a quello dorsale esterno formano una specie di cappuccio a protezione degli organi riproduttivi ([[ginostemio]]). I due tepali laterali esterni possono invece essere [[Glossario botanico#P|patenti]] e comunque più liberi. Spesso sono decorrenti sull'[[Ovario (botanica)|ovario]].
Riga 101:
Le [[Orchidaceae]] sono una delle [[Famiglia (tassonomia)|famiglie]] più vaste della divisione [[Tassonomia|tassonomica]] delle [[Magnoliophyta|Angiosperme]]; comprende 788 [[Genere (tassonomia)|generi]] e più di 18500 [[specie]]<ref>{{cita|Strasburger|vol. 2 - p. 807}}</ref>.
<br>
Il [[Sistema Cronquist]] assegna la famiglia delle Orchidaceae all'[[ordine (tassonomia)|ordine]] [[Orchidales]] mentre la moderna [[classificazione APG]] la colloca
<br>
===Filogenesi===
Riga 123:
:*''[[Schiedeella]]''
<br>
Studi più recenti attraverso l'[[Filogenesi#Cladistica|analisi cladistica]] del [[DNA]] del [[plastidio]] e del [[ribosoma]]<ref>{{cita pubblicazione|url=http://www.amjbot.org/cgi/content/full/90/5/777 |autore=Gerardo A. Salazar, Mark W. Chase, Miguel A. Soto Arenas and Martin Ingrouille|titolo= Phylogenetics of Cranichideae with emphasis on Spiranthinae (Orchidaceae, Orchidoideae): evidence from plastid and nuclear DNA sequences| rivista=American Journal of Botany. 2003;90:777-795.}}</ref> hanno dimostrato il carattere [[Monofilia|monofiletico]] della sottotribù delle Spiranthinae individuando tra l'altro il carattere [[Sinapomorfia|sinapomorfo]] più evidente della monofilia delle
<br>
[[File:Clade Spiranthinae DIS01.JPG|upright=1.4|thumb|Cladogramma “A”]]
[[File:Clade Spiranthinae DIS02.JPG|upright=1.4|thumb|Cladogramma “B”]]
Il [[cladogramma]] “A” (semplificato) tratto dallo studio sopracitato oltre a evidenziare i rapporti di parentela più vicini con le altre sottotribù della [[Tribù (tassonomia)|tribù]] delle [[Cranichideae]], indica per le
<br>
Un altro studio<ref>{{cita pubblicazione|url=http://aob.oxfordjournals.org/cgi/content/abstract/101/4/509 |autore=Coyolxauhqui Figueroa, Gerardo A. Salazar, H. Araceli Zavaleta and E. Mark Engleman|titolo= Root Character Evolution and Systematics in Cranichidinae, Prescottiinae and Spiranthinae (Orchidaceae, Cranichideae)| rivista=Annals of Botany 2008 101(4):509-520; doi:10.1093/aob/mcm328 }}</ref> condotto sul [[Glossario botanico#V|velamen]] delle radici ha dato dei risultati molto vicini alla precedente ricerca, confermando la struttura interna della sottotribù (si veda il [[cladogramma]] della figura 4 dell'analisi citata, parte relativa alle
<br>
A dimostrazione del fatto che le ricerche scientifiche su questa sottotribù sono ancora da completare, recentemente (2010)<ref>{{cita pubblicazione|url=http://www.ibiologia.unam.mx/pdf/directorio/s/salazar/sotoa_salazar_ballesteros.pdf |autore=Coyolxauhqui Figueroa1, Gerardo A. Salazar, H. Araceli Zavaleta and E. Mark Engleman|titolo= Sotoa , a new genus of Spiranthinae (Orchidaceae)from Mexico and the southern United States| rivista=LANKESTERIANA 9(3): 491—504. 2010.}}</ref> è stato proposto l'introduzione di un nuovo genere [[Glossario botanico#M|monotipo]] ''[[Sotoa]]'' (specie ''[[Sotoa confusa]]'' ex ''[[Deiregyne confusa]]''). Dallo stesso studio (cladogrammi delle figure 3 e 4 – non riportate qui) si evidenziano alcune incongruenze con l'attuale suddivisione delle specie di questa sottotribù, nel senso che dei [[taxa]] raggruppati attualmente in uno stesso genere risultano invece “distanti” [[Filogenesi|filogeneticamente]] uno dall'altro: oltre al genere già citato (''[[Deiregyne]]'') anche il genere ''[[Schiedeella]]''.
===Generi===
Riga 171:
*''[[Schiedeella]]'' <small>Schltr., (1920)</small> - 23 specie
*''[[Skeptrostachys]]'' <small>Garay, (1980)</small> - 13 specie
*''[[Spiranthes]]'' <small>Rich., (1817)</small> - 33 specie (specie presenti sul territorio italiano: 2
*''[[Stalkya]]'' <small>Garay, (1980)</small> - 1 specie
*''[[Stenorrhynchos]]'' <small>Rich. ex Spreng., (1826)</small> - 5 specie
| |||