Eticità: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Martin Heidegger
Etichette: Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile
m Ortografia
Etichette: Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Riga 21:
 
==La corporazione==
Nello Stato moderno il superamento dell'antagonismo tra lo stesso Stato e gli individui, secondo Hegel, che è condizionato storicamente dalla arretratezza politica ed economica della [[Prussia]], avviene con l'istituto della [[corporazione]]. Nei suoi ''Lineamenti di unadella filosofia del diritto (1820),'' lo Stato preso a modello è infatti la Prussia rimasta estranea alle conquiste della Francia nell'89 e che è ormai cristallizzata nella forma di uno Stato diviso in [[ceto sociale|ceti]] (Stände) ossia di uno Stato corporativo. Le corporazioni composte dal ceto industriale (artigiani, imprenditori e commercianti) superano la frantumazione della [[società civile]], finalizzata a soddisfare i bisogni dei singoli, mediando tra gli individui e lo Stato.
 
In questo modo il singolo trova assistenza economica e protezione nell'ambito del ceto a cui appartiene e acquisisce vantaggio politico, partecipando al potere legislativo e eleggendo nella camera bassa deputati rappresentanti del suo ceto, ma non semplici esecutori della volontà collettiva di ceto. La caratteristica di "libertà di mandato" dei deputati non vincolati a un [[mandato imperativo]] conferisce un aspetto di modernità alla concezione politica di Hegel che rimane però sostanzialmente conservatrice.
 
==Note==