Sinfonia: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Nessun oggetto della modifica
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Riga 2:
[[File:Jean Béraud Symphony in Red and Gold.jpg|thumb|upright=1.4|''Sinfonia in Rosso e Oro'', dipinto di [[Jean Béraud]], [[1895]], collezione privata]]
 
Il termine '''sinfonia''' (dal h[[Lingua greca|greco]] «[[suono]]») ha avuto, nella storia della musica, vari significati; in particolare ha indicato diverse [[forma musicale|forme musicali]].
 
L'accezione più comune della parola deriva dall'uso tardo settecentesco del classicismo viennese e della scuola di Mannheim, secondo il quale la Sinfonia è un brano orchestrale composto di più movimenti, di proporzioni abbastanza ampie e articolati secondo procedimenti formali ben precisi. Si basa sulla cosiddetta [[forma-sonata]], per cui la sinfonia può essere definita la «sonata per orchestra».