Data journalism: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Atarubot (discussione | contributi)
template citazione; elimino parametri vuoti; formattazione isbn
Recupero di 6 fonte/i e segnalazione di 1 link interrotto/i. #IABot (v1.6.4)
Riga 14:
* ''Data-driven journalism'' - branca che nel tempo si è affermata di pari passo con la maggiore disponibilità di dati. Si basa sull'utilizzo particolare di grandissime banche dati ([[dati aperti]]) e di software per la loro analisi, oltre che sull'uso di programmi ([[open source]] o creati ad hoc) per il confronto e l'[[infografica]] dei dati stessi.
 
Negli Stati Uniti, ''precision journalism'', ''computer-assisted reporting'' e anche ''database journalism'', con le differenze sopra enunciate, indicano la stessa pratica giornalistica<ref>Conferenza sul Computer-assisted Reporting, organizzato dall'Investigative Reporters and Editors, [http://data.nicar.org/conference/lasvegas10 Las Vegas 2010.] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20110403181438/http://data.nicar.org/conference/lasvegas10 |data=3 aprile 2011 }}</ref>. Rispetto al moderno giornalismo basato sui dati, lo stesso Meyer ha dichiarato che: "[Il giornalismo di precisione] è sempre giornalismo, con gli stessi vecchi obiettivi ma che trae vantaggio dai nuovi strumenti statistici e di gestione dei dati".<ref name="ReferenceB">{{Cita libro|autore=Davide Ludovisi|titolo=Il Potere dei Dati - Il data journalism e le nuove forme del comunicare|anno=2016|editore=Effequ|città=|pp=198|ISBN=978-88-98837-21-2}}</ref>
 
===L'uso del termine negli altri Paesi===
Riga 67:
Nel [[1975]] è nata negli Stati Uniti una struttura, l'IRE (Investigative reporters and editors) che aiuta, sostiene e raccoglie le inchieste dei giornalisti che operano con le tecniche del giornalismo di precisione. L'Ire organizza seminari, assegna annualmente il premio Philip Meyer<ref>{{collegamento interrotto|1=[http://www.ire.org/category/philip-meyer-journalism-awards Premio Philip Meyer, organizzato dall'IRE] |date=novembre 2017 |bot=InternetArchiveBot }}</ref> alla miglior inchiesta di giornalismo di precisione e offre database, banche dati, numeri ed elaborazioni dei censimenti per i giornalisti che vi sono iscritti. È guidata da un comitato presieduto dal direttore della scuola di giornalismo dell'Illinois, Brant Houston.
 
Dalla metà degli anni novanta le Università americane e le loro Scuole di giornalismo hanno aperto corsi di "Giornalismo di precisione". Il primo in ordine di tempo è stato creato nel 1981 dallo stesso Philip Meyer presso la Suola di Giornalismo e Comunicazione dell'Università del Nord Carolina a Chapell Hill<ref>[http://www.jomc.unc.edu/ Suola di Giornalismo e Comunicazione dell'Università del Nord Carolina a Chapell Hill]</ref>. Nel 1996 Stephen Doig è stato chiamato a dirigere la Scuola di Giornalismo Walter Cronkite dell'Università dell'Arizona e tra i primi corsi istituiti c'è stato quello di giornalismo di precisione<ref>[http://cronkite.asu.edu/faculty/doigbio.php Curses Precision Journalism alla Cronkite School, Arizona State University]</ref>. Anche l'attuale direttore dell'IRE, Brant Houston, dopo aver studiato giornalismo di precisione con Philip Meyer a Chapel Hill nell'Università del Nord Carolina, ha creato un corso di teorie e tecniche del giornalismo di precisione con la cattedra di Giornalismo Investigativo<ref>{{collegamento interrotto|1=[http://www.media.illinois.edu/knight/ John S. and James L. Knight Foundation Chair in Investigative and Enterprise Reporting at the University of Illinois] |date=febbraio 2018 |bot=InternetArchiveBot }}</ref>. In molte altre scuole americane di giornalismo esistono corsi di giornalismo di precisione, spesso sotto l'ombrello delle lezioni di Computer-assisted Reporting.
 
Nonostante il data journalism sia un fenomeno relativamente nuovo, una delle sue evoluzioni potrebbe derivare dall'utilizzo dei dati provenienti dai sensori; si è iniziato infatti a parlare di ''[[Sensor Journalism]]'': giornalismo basato cioè sui dati ricavati non più (o non solo) da banche dati, statistiche, siti di open data, ma raccolti autonomamente da dispositivi fissi e mobili e potenzialmente aggiornabili in tempo reale.<ref name="ReferenceA"/>
Riga 77:
=== Spagna ===
 
In Europa il data journalism è stato valorizzato da José Luis Dader, docente dell'Università Complutense di Madrid<ref>[http://www.ucm.es/info/per3/profesores/jldader/ Pagina Accademica del prof. José Luis Dader] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20110314030504/http://www.ucm.es/info/per3/profesores/jldader/ |data=14 marzo 2011 }}</ref>. Dader ha curato la traduzione in spagnolo del libro di Philip Meyer<ref>[http://books.google.com/books?id=pDq-AAAACAAJ&dq=Periodismo+de+Precision&hl=it&ei=3nthTeaCCsXIsgalmLW1CA&sa=X&oi=book_result&ct=result&resnum=4&ved=0CDYQ6AEwAw Periodismo de Precision, Philip Meyer]</ref> e ha scritto un libro sul giornalismo di precisione<ref>[http://books.google.com/books?id=AKFZAAAAMAAJ&dq=Periodismo+de+Precision&hl=it&source=gbs_book_similarbooks Periodismo de precisión: la vía socioinformática de descubrir noticias, José Luis Dader]</ref>, confrontando quanto si è fatto in America e confrontandolo con i casi spagnoli. Dal 2000 tiene il corso di data journalism presso l'Università Complutense di Madrid<ref>[http://www.ucm.es/info/per3/profesores/jldader/Precision.PROGRAMA07.pdf PERIODISMO DE PRECISIÓN (Estrategias y técnicas socioestadísticas para la información periodística)] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20111106031153/http://www.ucm.es/info/per3/profesores/jldader/Precision.PROGRAMA07.pdf |data=6 novembre 2011 }}</ref> e dal 2002 dirige insieme a Xavier Meilàn Pita, reporter e sondagista spagnolo, i seminari di Analisi dei dati e Data journalism del Master di Giornalismo del quotidiano [[El País]], realizzato con l'Università Autonoma di Madrid<ref>[http://www.lacristalera.com/academica/2006/cursos%20de%20el%20pais Taller de Periodismo Electrónico y de Precisión, La Cristalera, Madrid - Escuela de Periodismo UAM-EL PAIS] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20100505010252/http://www.lacristalera.com/academica/2006/cursos%20de%20el%20pais |data=5 maggio 2010 }}</ref>. Esiste anche un corso di Data journalism presso l'Università di Salamanca, la più antica università di Spagna, tenuto da un'allieva di Dader<ref>Dichiarazione di José Luis Dader in conversazioni private. Non è possibile recuperare la pagina web del corso dall'[http://www.usal.es/ Università di Salamanca]</ref>.
 
===Italia===
Riga 142:
=== Articoli ===
* {{en}} How Sources, Reporters View Math Errors in News, Scott R. Maier, Oct. 1, 2003, Newspaper Research Journal
* {{en}} [https://web.archive.org/web/20101102002120/http://www.poynter.org/column.asp?id=52&aid=71048%20 Why Math Matters], Chip Scanlan
* {{en}} [[Avoiding Numeric Novocain: Writing Well with Numbers]], Chip Scanlan
* {{cita web|http://www.poynterextra.org/extra/compcred/comp_numer.htm%20|Numerical Competence|lingua=en}}
Riga 167:
* Festival del giornalismo, [http://www.festivaldelgiornalismo.com/post/16841/ pagina sul Giornalismo di Precisione]
* (video) [http://current.com/shows/vanguard-it/92006195_internet-giornalismo.html Inchiesta di Andrea Cairoli per Current Tv sul giornalismo di precisione: inchieste, approfondimenti e interviste ad esperti, '''comincia intorno al minuto 9.30''']
* (video) [https://web.archive.org/web/20100427192454/http://ijf10.ilcannocchiale.tv/video/2136 Conferenza sul Giornalismo di Precisione, Perugia, Festival Internazionale del Giornalismo 2010]
* (video) [https://web.archive.org/web/20100427085055/http://ijf10.ilcannocchiale.tv/video/2200 Lezione di Stephen Doig e José Luis Dader, Perugia, Festival Internazionale del Giornalismo 2010]
* {{en}} Investigative Reporters and Editors, [http://www.ire.org Sito web ufficiale]