Ruth Teitelbaum: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Atarubot (discussione | contributi)
template citazione; rinomina/fix nomi parametri; converto template cite xxx -> cita xxx; fix formato data
Botcrux (discussione | contributi)
m Bot: codifica, sostituzione o rimozione di caratteri unicode per spazi tipografici particolari
Riga 15:
 
== Biografia ==
[[File:Reprogramming_ENIAC.png|destra|miniatura|Le programmatrici Ruth Lichterman (accovacciata) con [[Marlyn Wescoff]]  (in piedi sulla destra) mentre cablano l'[[ENIAC]] con un nuovo programma.]]
 
=== Formazione ===
La Teitelbaum si laureò presso l'Hunter College con un [[bachelor]] in matematica. Fu assunta dalla Moore School of Electrical Engineering dell'[[Università della Pennsylvania]] per calcolare traiettorie [[Balistica|balistiche]]. La Moore School venne finanziata dall'[[esercito americano]] durante la [[seconda guerra mondiale]]. Qui un gruppo di circa 80 donne lavorò manualmente calcolando le traiettorie balistiche con complessi calcoli differenziali. Queste donne erano chiamate computer donne (''women'' ''computers''). Nel 1945, l'esercito decise di finanziare un progetto sperimentale: il primo computer digitale interamente elettronico e sei dei "computer donna" furono scelte come prime programmattrici del progetto.  <ref name=":0">{{Cita web|url=http://ethw.org/Ruth_Teitelbaum|titolo=Ruth Teitelbaum - Engineering and Technology History Wiki|sito=ethw.org|lingua=en|accesso=3 ottobre 2017}}</ref>
 
=== Carriera ===
Teitelbaum venne selezionata tra le prime programmatrici per [[ENIAC]],  il primo computer digitale interamente [[Elettronica|elettronico]]. Il computer era un'enorme macchina di 40 pannelli neri da 8 piedi. Le programmatrici dovevano condurre fisicamente il programma balistico utilizzando 3000 interruttori e dozzine di interruttori e "cassetti" digitali per instradare i dati e gli impulsi del programma attraverso la macchina.
 
Assieme a  [[Marlyn Meltzer]], la Teitelbaum faceva parte di un'area speciale del progetto  ENIAC. Usando la tecnologia analogica, calcolarono le equazioni delle traiettorie balistiche.<ref name="IEEE">IEEE Global Network "Ruth Teitelbaum" http://www.ieeeghn.org/wiki6/index.php/Ruth_Teitelbaum Ret. March 2014</ref> Nel 1946 il computer  ENIAC fu presentato alla stampa. Le sei donne furono la sola generazione di programmatrici a programmare l'ENIAC  e continuarono a insegnare programmazione.
 
Le altre sei donne che lavorarono all'ENIAC furono [[Jean Bartik]], [[Betty Holberton]], [[Kathleen Antonelli]], [[Marlyn Meltzer]] e [[Frances Spence]].<ref>{{Cita news|url=https://www.pri.org/stories/2015-03-30/finding-forgotten-women-who-programmed-world-s-first-electronic-computer|titolo=Finding the forgotten women who programmed the world’s first electronic computer|lingua=en}}</ref>
Riga 31:
 
=== Riconoscimenti ===
Sebbene svolse un ruolo fondamentale nella nascita dei computer, non le venne riconosciuto il giusto merito alla creazione dell'ENIAC.
 
Nel 1997 è stata inserita nel  Women in Technology International Hall of Fame, assieme alle altre cinque programmatrici dell'ENIAC. Il marito della Teitelbaum ha accettato il premio dedicato alla sua memoria.<ref>{{Cita web|url=http://ethw.org/Ruth_Teitelbaum|titolo=Ruth Teitelbaum biography|lingua=en}}</ref>
 
== Note ==