Tè cinese: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Recupero di 2 fonte/i e segnalazione di 0 link interrotto/i. #IABot (v1.6.2) |
m Conversione url nudo in cita web, formattazioni nei Cita, fix sezioni e template di compatibilità, fix minori. Vedi PU per dettagli |
||
Riga 6:
{{vedi anche|Storia del tè in Cina}}
[[File:Tastingtea.jpg|right|thumb|Assaggiatore di tè]]
Il [[tè]] ha una lunga storia in [[Cina]]. Anche se ha avuto origine in Cina durante la [[dinastia Tang]], con tè cinese ci si riferisce generalmente a foglie di tè che sono state lavorate usando metodi trasmessi dalla [[Cina antica]]. Secondo una leggenda popolare, questa bevanda fu scoperta dall'imperatore [[Shen Nung|Shennong]] nel 2737 a.C., a seguito della caduta casuale di una foglia di questa pianta nell'acqua che stava facendo bollire.<ref>
Il tè cinese può essere classificato in cinque categorie: [[Tè bianco|bianco]], [[Tè verde|verde]], [[oolong]], nero e [[Tè postfermentato|postfermentato]]. Alcuni aggiungono altre categorie per tè profumati e pressati. Tutti questi tipi vengono dalle varietà della pianta della ''[[Camellia sinensis]]''. La maggior parte dei tè cinesi è consumata in Cina e non viene esportata, tranne che per le comunità cinesi che risiedono all'estero. Il tè verde è la varietà più consumata in Cina.
Riga 54:
Non tutti i tè pregiati sono fatti con foglie appena nate. Il tè verde più apprezzato, il Lu An Gua Pian, è prodotto da foglie mature.
Per tradizione, i boccioli e le foglioline vengono raccolti prima del 5 aprile, data della [[festa di Qingming]]. Normalmente si inizia il raccolto quando il 5% della coltivazione è pronta, o quando i boccioli hanno raggiunto una certa misura. Alcuni raccolgono i germogli ogni uno o due giorni.<ref name="AMG1">Amazing-Green-Tea.com,
== Note ==
|