UNIDROIT: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Recupero di 0 fonte/i e segnalazione di 1 link interrotto/i. #IABot (v1.6.2) |
Recupero di 1 fonte/i e segnalazione di 1 link interrotto/i. #IABot (v1.6.5) |
||
Riga 264:
UNIDROIT è [[trattato internazionale#depositario|depositario]] di due Convenzioni: il [[Trattato di Città del Capo]], inclusi i tre Protocolli, e la Convenzione di Ginevra sulle [[diritti reali di garanzia|garanzie]].
Il 10 e l'11 dicembre 2015 si è tenuta a Roma la quarta riunione preparatoria per la creazione del registro internazionale dei beni spaziali.<ref>{{cita web |url=http://www.unidroit.org/work-in-progress-studies/current-studies/space-prepcom |titolo=Copia archiviata |accesso=23 gennaio 2016 |urlmorto=sì |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20160112102042/http://www.unidroit.org/work-in-progress-studies/current-studies/space-prepcom |dataarchivio=12 gennaio 2016 }}</ref>
==Pubblicazioni==
L'Istituto pubblica:
*testi giuridici monografici ed analisi delle Convenzioni promosse, stipulate o ancora da stipulare.<ref>{{collegamento interrotto|1=http://www.unidroit.org/english/publications/list.pdf |date=aprile 2018 |bot=InternetArchiveBot }}</ref>
*l'UNIFORM LAW REVIEW, un periodico trimestrale dell'UNIDROIT, edito dall'[[Oxford University Press]], che segue gli orientamenti della dottrina ed il lavoro delle Organizzazioni internazionali, analizza le opzioni attuative dei processi di armonizzazione legale e riporta i casi di uniforme applicazione di norme nel mondo.<ref>http://www.unidroit.org/publications/uniform-law-review</ref>
| |||