Udo Beyer: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Recupero di 1 fonte/i e segnalazione di 0 link interrotto/i. #IABot (v1.6.2) |
→Doping: Corretto errore di battitura Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
||
Riga 110:
[[File:Bundesarchiv Bild 183-1986-0627-050, Udo Beyer, Ulf Timmermann.jpg|thumb|right|Udo Beyer insieme al connazionale [[Ulf Timmermann]], entrambi investiti dallo scandalo doping.]]
[[File:Bundesarchiv Bild 183-1982-0702-042, Udo Beyer.jpg|thumb|right|Udo Beyer il 2 luglio [[1982]].]]
Nel [[1991]] molti atleti vennero trovati positivi ai test [[antidoping]], l'ex atleta [[Brigitte Berendonk]], [[Werner Franke]] e i ricercatori della ''Militärmedizinische Akademie Bad Saarow'' iniziarono a elaborare diversi studi sul doping. Sulla base di queste ricerche si è arrivati a pensare che moltissimi atleti della
Poco dopo vengono alla luce anche dei documenti che certificano come, sin dal [[1976]], a Beyer venissero somministrate forti dosi di [[steroidi anabolizzanti]]<ref>{{cita web|url=http://www.treccani.it/enciclopedia/temi-olimpici-il-doping_(Enciclopedia-dello-Sport)|titolo=Temi olimpici: il doping|autore=Claudio Gregori|editore=Enciclopedia dello Sport Treccani|accesso=15 agosto 2012}}</ref> arrivando a quantitativi che toccavano i 3.955 milligrammi annui.<ref>{{cita web|lingua=en|url=http://www.spiegel.de/spiegel/print/d-13680168.html|titolo=Schweizer Geheimbund|editore=Spiegel.de|data=27 luglio 1992|accesso=24 agosto 2011}}</ref> Gli studi hanno inoltre rilevato la somministrazione, tra il [[1983]] e il [[1984]], di dosi di [[Oral Turinabol]], un altro anabolizzante.<ref>{{cita|Brigitte Berendonk, 1991|p. 128}}.</ref>
|