Mario Ceravolo: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
FrescoBot (discussione | contributi)
m Bot: spazi attorno alle parentesi
Riga 67:
professionali, imprenditoriali, sociali e assistenziali- I due hanno una figlia, Maria.
 
Eletto Deputato al Parlamento Italiano nel 1948 e nelle successive due Legislature ( 1948 – 1953-1958) emerge come Figura di spicco unanimemente riconosciuta ed apprezzata - - Nelle numerose battaglie svolte in Parlamento fu sempre attento ai bisogni della Calabria – I suoi interventi manifestarono capacità di intuizione ed interpretazione per i problemi del popolo meridionale- Nel campo della scienza, attraverso conferenze, scritti, saggi,- iniziative di carattere scientifico- culturale e parlamentare, contribuì in modo determinante affinché il settore sanitario avesse
una collocazione primaria nei programmi dello stato e nella coscienza dei cittadini- Non dimenticò mai la sua origine,
i suoi natali, la sua terra, a testimonianza di una vita condotta con forza e con tenacia, radicata nell'umiltà e nella
Riga 129:
post sanitaria ai tubercolotici, , assistenza alle donne lavoratrici madri, alla preparazione dei prodotti farmaceutici- Si
è battuto per fare estendere la mutua ai coltivatori diretti, ai commercianti ed a tutti i lavoratori .Fu promotore per
l'Impianto di vari ospedali e tra questi gli ospedali psichiatrici ( 1949 p.n° 18407) dei concorsi per medici condotti, per
ufficiali sanitari – Opera numerosi interventi in Commissione ed in Aula per l'approvazione della legge sui concorsi
ospedalieri. Nel 1949 propone il Ministero dell'Igiene e Sanità . ( Ved. Atti pubblicati con il titolo Sanità Pubblica
Riga 147:
FEDE, SCIENZA E POLITICA, Pisa 1955, raccolta di conferenze – VOCI DI PIETÀ E CLAMORI DI GUERRA VII Campagna
antitubercolare, maggio 1937- CONGRESSO MARIANO maggio 1944 - SCIENZA E MIRACOLO 18 marzo 1945,
Catanzaro. MADRE E FANCIULLO, 1949 Catanzaro ( Radiotrasmessa per la giornata della madre)La CASTITA' DEI
GIOVANI – DEMOCRAZIA E FRANCESCANESIMO, Palmi 1953 – L'INFERMIERA MILITANTE, Rivista italiana di igiene,
giornata mondiale della sanità 1954 – DALLE FESTE DIONISIACHE ALLA SAGRA DELL'UVA, Catanzaro 16 ottobre 1955