Sindrome di Asperger: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
spendo due righe sullo sport
Nessun oggetto della modifica
Riga 9:
La '''sindrome di Asperger''' (abbreviata in '''SA''')<ref>o '''AS''' in inglese, da ''Asperger syndrome''</ref> è considerata un [[disturbo pervasivo dello sviluppo]], imparentato con l'[[autismo]], che tuttavia non presenta compromissione dell'[[intelligenza]], della comprensione e dell'autonomia, a differenza delle altre patologie classificate in questo gruppo<ref>[http://www.fondazioneares.com/index.php?id=430 La sindrome di Asperger: Linee guida per la diagnosi]</ref>; per questa ragione è comunemente considerata un disturbo dello spettro autistico "ad alto funzionamento".<ref>{{cita web|url=http://www.giornalettismo.com/archives/180547/la-sindrome-che-ti-rende-un-genio|titolo=La sindrome che ti rende un genio|autore=Tommaso Caldarelli|data=20 dicembre 2011}}</ref><ref>{{cita web|url=http://www.mondadorieducation.it/libro/mark-haddon/lo-strano-caso-del-cane-ucciso-a-mezzanotte/978882860853|titolo=Lo strano caso del cane ucciso a mezzanotte}}</ref>
 
Il termine fu coniato dalla psichiatra inglese [[Lorna Wing]] in una rivista medica del [[1981]] in onore di [[Hans Asperger]], uno [[psichiatra]] e [[pediatra]] austriaco, il cui lavoro non fu riconosciuto fino agli [[Anni 1990|anni novanta]].<ref>{{cita news|url=https://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/1994/06/23/bambini-stranieri-in-una-terra-sconosciuta.html|titolo=Bambini stranieri in una terra sconosciuta|autore=Francesca Happé|pubblicazione=[[la Repubblica (quotidiano)|la Repubblica]]|data=23 giugno 1994|p=32}}</ref>
 
Gli individui portatori di questa [[sindrome]], la cui [[eziologia]] è ignota, presentano una persistente compromissione delle interazioni sociali, schemi di [[comportamento]] ripetitivi e stereotipati, attività e interessi in alcuni casi molto ristretti. Diversamente dall'[[autismo]], non si verificano significativi ritardi nello sviluppo del [[linguaggio]] o nello [[Funzioni cognitive|sviluppo cognitivo]].<ref name="NOTA12">James Robert Brasic, MD, MPH, Research Associate, Division of Nuclear Medicine, Russell H Morgan Department of Radiology and Radiological Science, Johns Hopkins University School of Medicine: [http://emedicine.medscape.com/article/912296-overview Asperger's Syndrome]</ref>