Tributo: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
Nessun oggetto della modifica |
||
Riga 25:
* la funzione '''promozionale''' consiste nell'incentivare o disincentivare talune condotte dei contribuenti. Viene realizzata tipicamente introducendo, rispettivamente, agevolazioni o penalizzazioni fiscali. Essa è espressione della cosiddetta "funzione promozionale del diritto".
== Indici statistici ==▼
La pressione tributaria (P) è il rapporto fra l'entità dei tributi (T) e il reddito nazionale o PIL (Y): P = T / Y.▼
Questo indice mostra la parte di reddito nazionale che ogni anno viene assorbita dai tributi.▼
Tale concetto può essere inteso in senso stretto, considerando solo imposte e tasse, oppure considerando anche tutti i contributi. In questo caso i teorici sono dibattuti, dato che alcuni li scartano mentre altri denominano la pressione tributaria "pressione fiscale". Ad oggi, su questo concetto non vi è unanimità.<ref name=":0" /><ref>{{Cita libro|autore=C. Bianchi, P. Maccari, E. Perucci|titolo=Sistema Economia 2|anno=|editore=Paramond|città=|p=|pp=|ISBN=}}</ref>▼
== Effetti economici del prelievo tributario ==▼
{{Vedi anche|Curva di Laffer}}▼
Secondo la teoria keynesiana, un incremento dei tributi può far diminuire consumi e investimenti, facendo crescere la spesa pubblica, nonché deprimendo la propensione al risparmio.▼
L'economista [[Arthur Laffer]] ha studiato la relazione fra gettito e aliquota, dando origine alla [[Curva di Laffer]].<ref name=":0" />▼
== Tributi in Italia ==
Riga 46 ⟶ 59:
{{Vedi anche|Statuto del contribuente}}
Lo Statuto del Contribuente è una legge volta a difendere i soggetti passivi dei tributi dai possibili abusi dell'[[Fisco|Amministrazione finanziaria]].
▲== Indici statistici ==
▲La pressione tributaria (P) è il rapporto fra l'entità dei tributi (T) e il reddito nazionale o PIL (Y): P = T / Y.
▲Questo indice mostra la parte di reddito nazionale che ogni anno viene assorbita dai tributi.
▲Tale concetto può essere inteso in senso stretto, considerando solo imposte e tasse, oppure considerando anche tutti i contributi. In questo caso i teorici sono dibattuti, dato che alcuni li scartano mentre altri denominano la pressione tributaria "pressione fiscale". Ad oggi, su questo concetto non vi è unanimità.<ref name=":0" /><ref>{{Cita libro|autore=C. Bianchi, P. Maccari, E. Perucci|titolo=Sistema Economia 2|anno=|editore=Paramond|città=|p=|pp=|ISBN=}}</ref>
▲== Effetti economici del prelievo tributario ==
▲{{Vedi anche|Curva di Laffer}}
▲Secondo la teoria keynesiana, un incremento dei tributi può far diminuire consumi e investimenti, facendo crescere la spesa pubblica, nonché deprimendo la propensione al risparmio.
▲L'economista [[Arthur Laffer]] ha studiato la relazione fra gettito e aliquota, dando origine alla [[Curva di Laffer]].<ref name=":0" />
== Note ==
| |||