Running to the Edge of the World: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Bot: orfanizzo redirect Allmusic |
Recupero di 1 fonte/i e segnalazione di 0 link interrotto/i. #IABot (v1.6.5) |
||
Riga 22:
{{citazione|Con più chitarre acustiche, questa suona inizialmente come il materiale da solista di [[Jon Bon Jovi|Bon Jovi]] degli anni Novanta. Ma poi i click/bip elettronici entrano in scena e sai che è in arrivo uno sgradevole contrasto. Manson entra con una triste - quasi depressa - frase riguardante case che bruciano. Arrivano poi gli archi, il lento sgobbone arranca e senza una melodia forte il ritornello suona come ''Love Is All Around'' dei [[Wet Wet Wet]]. Gli intelligenti giochi di parole di Manson sono sempre stati uno dei suoi aspetti più interessanti, e tristemente sembra esserne rimasto a secco. Le interessanti otto battute e mezzo non bastano per salvare questo brano dall'essere piuttosto insipido — specialmente quando i suoi sei minuti e mezzo sembrano offrire poco per giustificare tale durata|Metal Hammer<ref name="Metal Hammer 04/07/09"/>}}
In una recensione del brano per ''Thrash Hits'', Hugh Platt criticò ''Running to the Edge of the World'' per essere "più che un semplice cugino spirituale di ''The Speed of Pain''"<ref>[http://www.thrashhits.com/2009/05/album-marilyn-manson-the-high-end-of-low/ Album: Marilyn Manson - The High End Of Low] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20090511153654/http://www.thrashhits.com/2009/05/album-marilyn-manson-the-high-end-of-low/ |data=11 maggio 2009 }}. Hugh Platt. Thrash Hits. May 25, 2009</ref>, brano contenuto nel disco ''[[Mechanical Animals]]''.
John Robb per ''The Quietus'' descrisse ''Running to the Edge of the World'' come "una grande ballata rock, ma ovviamente ha un cuore annerito e bruciacchiato", paragonandola al materiale del primo [[David Bowie]] e dicendo che sarebbe stata il secondo singolo tratto da ''The High End of Low'', anche se non è poi stato così. Robb non si soffermò su altro nella propria recensione, se non sul fatto che "il bizzarro cambiamento nello stile rende questo brano uno dei momenti meno credibili dell'album"<ref>[http://thequietus.com/articles/01639-marilyn-manson-high-end-of-low-album-review Marilyn Manson's High End Of Low Reviewed Track-By-Track]. John Robb. The Quietus. May 12, 2009</ref>.
|