Re Lear: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica Etichette: Possibile vandalismo su parametri dei sinottici Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
m Annullate le modifiche di 81.30.5.28 (discussione), riportata alla versione precedente di InternetArchiveBot Etichetta: Rollback |
||
Riga 3:
{{Dramma
|Titoloitaliano=Re Lear
|Nome=
|Cognome=Shakespeare
|Dramma=Tragedia
Riga 39:
'''''Re Lear''''' (''King Lear'') è una [[tragedia]] in cinque atti, in [[verso|versi]] e [[prosa]], scritta nel [[1605]]-[[1606]] da [[William Shakespeare]].
La storia che ne fornisce l'intreccio principale affonda le radici nell'antica
== Trama ==
{{Citazione|
Il dramma comincia con la decisione di re Lear di abdicare e dividere il suo regno fra le tre figlie Goneril, Regan e Cordelia. Le prime due sono già sposate, mentre Cordelia ha molti pretendenti, in parte perché è la figlia preferita dal padre. In un eccesso di vanità senile, il re propone una gara: ogni figlia riceverà dei territori in proporzione all'amore verso il padre che saprà dimostrare con le sue parole. Ma il piano fallisce. Cordelia si rifiuta di gareggiare con l'adulazione delle sorelle maggiori, poiché è convinta che i suoi veri sentimenti sarebbero immiseriti dall'adulazione rivolta al proprio vantaggio. Lear, per ripicca, divide la quota del regno che le spetterebbe fra Goneril e Regan, e mette al bando Cordelia. Tuttavia il re di Francia la sposa, benché diseredata, poiché apprezza la sua sincerità, o forse perché vuole un [[casus belli]] per una successiva invasione dell'Inghilterra.
|