Abramo Ecchellense: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
Nessun oggetto della modifica Etichetta: Rimozione di avvisi di servizio |
||
Riga 1:
{{Bio
|Nome = Abramo
Riga 22 ⟶ 21:
Ibrahim fu ordinato diacono e in seguito insegnò l'arabo e il siriaco, prima a Pisa e poi a Roma nel Collegio della Propaganda Fide. Nel 1628 pubblicò una grammatica [[Lingua siriaca|siriaca]]. Chiamato a Parigi nel 1640 per assistere Gay-Michel Le Jay nella preparazione della sua Bibbia poliglotta, Ibrahim contribuì a quell'opera fornendo versioni arabe e latine del [[Libro di Rut|Libro di Ruth]] e una versione araba del [[Terzo libro dei Maccabei]].<ref name="EB1911">{{EB1911|inline=1|wstitle=Ecchellensis, Abraham|volume=8|page=847}}</ref>
Nel 1646 Ibrahim fu nominato professore di siriaco e [[Lingua araba|arabo]] al [[Collège de France]]. Invitato dalla [[Congregazione per l'evangelizzazione dei popoli|Congregazione de Propaganda Fide]] a prendere parte alla preparazione di una versione araba della Bibbia, Ibrahim ritornò nel 1652 o 1653 a Roma. Pubblicò diverse traduzioni latine di opere arabe, tra cui la più importante fu il ''Chronicon Orientale di Ibnar-Rahib'' (1653), che narra le vicende storiche del [[Patriarcato di Alessandria]].<ref name="
Ibrahim scrisse cone [[Giovanni Alfonso Borelli]] una traduzione latina del 5°, 6° e 7° libro delle ''[[Le coniche|Coniche]]'' di [[Apollonio di Perga]] (1661).<ref name="
==Note==
Riga 31 ⟶ 30:
==Collegamenti esterni==
*{{Treccani|abramo-ecchellense|accesso = 25-8-2013}}
* [http://www.ccel.org/ccel/schaff/encyc01.a.html?term=abraham+ecchellensis New Schaff-Herzog Encyclopedia of Religious Knowledge]
{{Controllo di autorità}}
| |||