G8 del 2009: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
IrishBot (discussione | contributi)
m Bot: orfanizzo redirect Angel Gurria
FrescoBot (discussione | contributi)
Riga 3:
 
==Descrizione==
Il vertice, precedentemente previsto nell'isola di [[La Maddalena (isola)|isola di La Maddalena]], in [[Sardegna]], è stato poi spostato all'Aquila con decisione del [[Consiglio dei ministri (ordinamento italiano)|Consiglio dei Ministri]] del 23 aprile 2009 per iniziativa del Presidente del Consiglio, sia per motivi economici (risparmio di circa € 220.000.000 da destinare alla ricostruzione dopo il [[terremoto dell'Aquila del 2009|sisma del 6 aprile 2009]]), sia per opportunità politica (il G8 avrebbe discusso anche di [[disastro naturale|catastrofi naturali]])<ref>{{Cita web|autore=Protezione Civile |url=http://www.protezionecivile.gov.it/jcms/it/view_dossier.wp;jsessionid=D44C8AC3E3AE83C896306FEF4994D31D.worker3?contentId=DOS308|titolo=La decisione di spostare dalla Maddalena all’Aquila il Summit è stata presa nel Consiglio dei Ministri del 23 aprile|lingua= |editore=Protezione Civile |data=23 aprile 2009 |accesso=9 giugno 2011}}</ref> sia perché "''si tratta di un forte segnale per il rilancio di zone così duramente colpite dal terremoto''"<ref name="governo1">{{Cita web|url=http://www.governo.it/Governo/ConsiglioMinistri/dettaglio.asp?d=44564&pg=1%2C2531%2C4538%2C7111%2C7713&pg_c=1 |titolo=Comunicato della Presidenza del Consiglio dei Ministri del 23 aprile 2009 |editore=Governo.it |data=23 aprile 2009 |accesso=9 giugno 2011}}</ref>. La decisione suscitò perplessità negli ambienti politici dell'[[opposizione (politica)|opposizione]] italiana in quanto andava a collocarsi in una zona già duramente provata dall'[[terremoto|evento sismico]] poco più di 3 mesi prima ed alle prese con i difficili problemi post-sisma.
 
Ciò nonostante l'evento comportò spese di riqualificazione dell'intera [[periferia]] ovest della città, proseguite anche dopo l'evento in prossimità dei nuovi insediamenti post-sisma (Progetto C.A.S.E.), con costruzione di diverse strade, il riammodernamento del vicino [[Aeroporto di L'Aquila-Preturo|Aeroporto dei Parchi]] e la sistemazione della caserma ospitante dando un primitivo avvio alla ricostruzione stessa, così che ad evento concluso ebbe giudizio positivo di gran parte della stampa estera, sebbene da alcuni ancora considerato un utilizzo non efficiente di denaro pubblico destinabile più direttamente alla già difficile ricostruzione vera e propria, finita poi in fase di stallo proprio per iniziale lentezza nell'arrivo dei fondi promessi, lentezze burocratiche e oggettive difficoltà tecniche.