Trachite: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
FrescoBot (discussione | contributi)
m Bot: righe in eccesso e modifiche minori
allineamento delle due tabelle usando il template:Colonne e allineamento a destra delle due immagini contro il template sinottico usando il template:dx
Riga 27:
 
==Caratteri mineralogici e genesi==
{{dx|[[File:Streckeisen Trachyte.svg|thumb|left|upright=0.7|Classificazione della trachite secondo [[Diagramma QAPF|Streckeisen]]]]}}
{{dx|[[File:Nomenclatura delle trachiti su base normativa.jpg|thumb|Nomenclatura delle trachiti in base al rapporto tra % normativa di quarzo o nefelina e Indice di Differenziazione (I.D.). L'I.D. è dato dalla somma delle percentuali normative di quarzo (Q), albite (ab), ortoclasio (or), nefelina (ne), leucite (lc) e metasilicato di potassio (kp).]]}}

Nelle trachiti il minerale nettamente prevalente è il [[feldspato|feldspato alcalino]], presente sia come [[fenocristallo|fenocristalli]] che come microliti nella pasta di fondo. Si tratta generalmente di [[sanidino]] nelle varietà potassiche e di [[anortoclasio]] o più raramente [[albite]] nelle varietà sodiche. I loro fenocristalli, tabulari e allungati, di solito sono fittamente addossati e isorientati dal flusso della lava, conferendo alla roccia una particolare tessitura detta ''trachitica''.<br />Il [[plagioclasio]] (oligoclasio o andesina) è sempre presente in quantità comprese tra il 10 e il 35% sul volume totale dei feldspati ma di solito non forma fenocristalli. Il [[quarzo]], se presente nella pasta di fondo, non supera il 5% del volume totale della roccia, che pertanto si può definire satura in [[silice]]. I minerali femici sono decisamente subordinati. Il vetro è scarso e interstiziale o assente. Accessori frequenti sono l'[[apatite]] e la [[magnetite]].<br />[[File:Nomenclatura delle trachiti su base normativa.jpg|thumb|left|upright=0,3|Nomenclatura delle trachiti in base al rapporto tra % normativa di quarzo o nefelina e Indice di Differenziazione (I.D.). L'I.D. è dato dalla somma delle percentuali normative di quarzo (Q), albite (ab), ortoclasio (or), nefelina (ne), leucite (lc) e metasilicato di potassio (kp)]]

Se il quarzo è in quantità maggiore, fino al 20% del volume totale della roccia, si passa alle '''quarzo-trachiti'''. Le '''trachiti a foidi''' contengono fino al 10% in volume di [[feldspatoide|feldspatoidi]] e/o [[olivina]].<br />

Quando il contenuto in vetro è consistente e non consente la classificazione su base [[moda (petrografia)|modale]] con il [[diagramma QAPF]] di Streckeisen, si usa lo schema classificativo qui a sinistra, basato sui [[norma (petrografia)|costituenti normativi]], che discrimina meglio le caratteristiche delle trachiti rispetto al diagramma TAS (vedi più in basso). L'aggettivo peralcaline si usa in caso di presenza di uno o più costituenti normativi peralcalini: ''Ac'' ([[acmite]]), ''Ns'' (metasilicato di [[sodio]]) e ''Ks'' (metasilicato di [[potassio]]).
 
==Origine==
Riga 34 ⟶ 40:
 
== Composizione chimica e norma ==
[[File:Diagramma TAS 2.jpg|thumb|left|upright=0.7300px|Classificazione chimica del basalto secondo il [[TAS (classificazione)|diagramma TAS]]]]
{{colonne|auto}}
 
{| class="wikitable" style="width:10%; float:left;"
|+ {{tutto attaccato|Media di 534 analisi<ref name="dati">Myron G. Best, ''Igneous and metamorphic petrology, 2nd edition'' - Blackwell, 2003 pag. 20</ref>}}
 
|+ Media di 534 analisi<ref name="dati">Myron G. Best, ''Igneous and metamorphic petrology, 2nd edition'' - Blackwell, 2003 pag. 20
</ref>
 
! !! % in peso
Riga 66 ⟶ 70:
|}
 
{{colonne spezza}}
{| class="wikitable" style="width:10%;"
 
|+ {{tutto attaccato|[[norma (petrografia)|Minerali normativi]]<ref name="dati"/>:}}
 
! !! % in peso
Riga 92 ⟶ 96:
| Apatite || align=right| 0,49
|}
{{colonne fine}}
 
==Distribuzione==