Simple Mail Transfer Protocol: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m fix errori comuni, replaced: sottoforma → sotto forma using AWB
FrescoBot (discussione | contributi)
m Bot: niente spazi dopo l'apostrofo e modifiche minori
Riga 27:
[[Sendmail]], rilasciato con [[Berkeley Software Distribution|4.1cBSD]], subito dopo la RFC 788, fu uno dei primi mail transfer agent ad implementare SMTP<ref>{{Cita web|url=https://docs.freebsd.org/44doc/smm/09.sendmail/paper.pdf|titolo=}}</ref>. Grazie al fatto che BSD Unix divenne il sistema operativo più diffuso su internet, sendmail diventò il [[Server di posta elettronica|mail transfer agent]] (mail server) più utilizzato. Altri SMTP server sono [[Postfix]], [[qmail]], [[Novell]] [[GroupWise]], Exim, [[Novell NetMail]], [[Microsoft Exchange Server]] e [[Oracle Communications Messagging Server]].
 
La possibilità di inviare messaggi (<nowiki>RFC 2476</nowiki><ref>{{Cita web|url=https://tools.ietf.org/html/rfc2476|titolo=Message Submission|autore=Randall Gellens|sito=tools.ietf.org|lingua=en|accesso=2017-12-06}}</ref>) e [[SMTP Authentication|SMTP-AUTH]] (<nowiki>RFC 2554</nowiki><ref>{{Cita web|url=https://tools.ietf.org/html/rfc2554|titolo=RFC 2554}}</ref>) furono sviluppati nel 1998 e 1999, introducendo un nuovo trend nella consegna della email. Inizialmente, i server SMTP erano tipicamente all'interno di una organizzazione, ricevendo mail per l’organizzazione dall'esterno e consegnando messaggi dall'organizzazione per l’esterno. A causa della veloce espansione del [[World Wide Web|Word Wide Web]], i server SMTP hanno dovuto inserire regole specifiche e metodi per consegnare email ed autenticare gli utenti per prevenire abusi come consegna di mail non richieste ([[spam]]). Il lavoro sull'invio dei messaggi (<nowiki>RFC 2476</nowiki><ref name=":1" />) fu sviluppato perché i più famosi mail server spesso sovrascrivevano la mail per sistemare i problemi contenuti in essa come, per esempio, aggiungendo il nome di dominio ad un indirizzo non specificato. Questo comportamento è desiderato quando il messaggio viene corretto mentre si trova in uno stato iniziale ma pericoloso e dannoso quando il messaggio è stato generato altrove e sta per essere trasmesso. Separare mail tra consegna e trasmissione è visto come un modo per permettere ed incoraggiare il rewriting submission e bloccare il rewriting relay. Questa separazione tra consegna e trasmissione divenne velocemente la base della sicurezza mail.
 
Essendo nato come puro protocollo [[ASCII]] text-based 7-bit, SMTP non gestiva bene i file binari e i caratteri non utilizzati nella lingua Inglese. Standard come Multipurpose Internet Mail Extension ([[Multipurpose Internet Mail Extensions|MIME]]) furono sviluppati per codificare i file binari per il trasferimento tramite SMTP. I mail transfer agent (MTA) sviluppati dopo [[Sendmail]] tendevano ad essere implementati come [[8-bit-clean]] così da poter trasmettere qualsiasi file di testo contenente dati (in una qualsiasi codifica 8-bit ASCII-like) attraverso SMTP. Oggigiorno gli 8-bit-clan MTA tendono a supportare l’estensione [[8BITMIME]], permettendo la facile trasmissione di file binari, come avviene per file di testo. Recentemente è stata sviluppata l’estensione [[SMTPUTF8]] per permettere il supporto di testo con codifica [[UTF-8]], garantendo lo scambio di messaggi in lingue come [[Cirillico]] e [[Caratteri cinesi tradizionali|Cinese]].
Riga 66:
 
=== Inizializzazione Coda di Messaggi Remota ===
L’ L'Inizializzazione di una coda di messaggi remota è una caratteristica di SMTP che permette ad un host remoto di iniziare il processamento della coda delle mail su un server, il quale può ricevere messaggi destinati ad esso inviando in comando '''<code>TURN</code>'''. Questa caratteristica tuttavia è stata giudicata insicura<ref name="ReferenceA">{{Cita web|url=RFC 1985|titolo=https://tools.ietf.org/html/rfc1985}}</ref> e fu sostituita (<nowiki>RFC 1985</nowiki><ref name="ReferenceA"/>) dal comando '''<code>ETRN</code>''' che opera in maniera più sicura utilizzando un metodo di autenticazione basato su Domain Name System Information.
 
=== Internazionalizzazione ===