Centauro II MGS 120/105: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Bot: righe vuote in eccesso e modifiche minori |
m Bot: rimuovo didascalia associata a immagine inesistente |
||
Riga 5:
|Nome =Centauro II MGS 120/105
| Immagine=
|Didascalia =
|Tipo =
|Equipaggio = 3+1
Riga 61 ⟶ 60:
L'autoblindo Centauro II rappresenta la naturale evoluzione del veicolo blindato Centauro, nato dall'esigenza da parte dell'[[Esercito Italiano]] durante gli anni della [[Guerra Fredda]], con l'obiettivo di dare maggiore mobilità alle [[Brigata (militare)|brigate]] italiane schierate in difesa del territorio nazionale.
Con il [[Caduta del Muro di Berlino|crollo del Muro di Berlino]] e i profondi cambiamenti che ne sono conseguiti, la Centauro ha finito per operare in scenari inimmaginabili durante la sua progettazione: operazioni di [[Peacekeeping|mantenimento della pace]], per la prevenzione dei conflitti e operazioni di carattere umanitario, nonché scenari operativi classici.
La Centauro è in dotazione, oltre che alle alle Forze Armate italiane alche a quelle di, [[Spagna]], [[Giordania]] e [[Oman]], ed è stata prodotta in diverse versioni per rispondere ai differenti requisiti richiesti dai clienti.
== Caratteristiche ==
L'autoblindo Centauro II è dotata di un’architettura interamente digitale, frutto di una stretta collaborazione tra l’Industria e la Difesa. Il risultato è un veicolo blindato di nuova generazione, in grado di operare in ogni scenario: dalle missioni a difesa della sicurezza nazionale agli interventi in aiuto delle popolazioni a seguito di catastrofi naturali, dalle operazioni di supporto e mantenimento della pace, ad ogni altro teatro operativo in cui le Forze Armate siano chiamate ad intervenire.<ref name="Leonardo">{{cita web|url=http://www.leonardocompany.com/-/centauro-net-centric-generation|titolo=CentauroII: una nuova generazione Net-Centrica |accesso=14 novembre 2017}}</ref>
Le innovazioni di [[Leonardo (azienda)|Leonardo]] installate sul Centauro II, iniziano dalla nuova torre, dotata di elettro-ottiche di ultima generazione per il comandante e il puntatore, con il periscopio panoramico ATTILA D e l’unità di puntamento Lothar SD e una serie di sistemi di comunicazione con ben sei radio e il sistema di comando e controllo [[SICCONA]]. Tale innovazioni assicurano la massima interoperabilità e disponibilità di informazioni sul teatro operativo. Sulla torre è installata una torretta a controllo remoto, la [[Hitrole|Hitrole Light]], in grado di aumentare la flessibilità del mezzo e di garantire la massima protezione dell’equipaggio, oltre a un [[Jamming|Jammer H3]], per inibire l’attivazione a distanza di ordigni improvvisati.<ref name="Leonardo"/>
Il Centauro II può essere equipaggiato con un cannone da 105/52
Lo scafo è sagomato a "V" per garantire una migliore protezione antimina e da ordigni esplosivi improvvisati, ed è dotato, come la torre, di corazzature balistiche ad alta efficienza. Notevole innovazione rispetto al passato è la scelta di adottare un sistema che permette la guida del mezzo con la sola visione "indiretta" mediante telecamere installate esternamente. Per assicurare la massima mobilità sono stati sviluppati, inoltre, un motore di nuova generazione con un nuovo cambio automatico e un sistema elettronico di frenaggio e controllo.<ref name="
== Note ==
Riga 81 ⟶ 80:
*[[Freccia (combattimento fanteria)|Freccia]]
*[[Dardo (combattimento fanteria)|Dardo]]
== Collegamenti esterni ==
*[http://www.leonardocompany.com/-/centauro-net-centric-generation CentauroII: una nuova generazione Net-Centrica ]
|