Adriano Guarnieri (compositore): differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Recupero di 3 fonte/i e segnalazione di 1 link interrotto/i. #IABot (v1.6.2)
FrescoBot (discussione | contributi)
m Bot: spazi attorno alle parentesi
Riga 304:
==Bibliografia==
{{C|wikipedia non è la rassegna stampa, vanno tolti i semplici articoli (che sembrano la maggior parte) o gli articoli in opere collettive e dizionari|musicisti|gennaio 2012}}
Adriano Guarnieri ha redatto numerose presentazioni dei propri brani per i programmi di sala delle relative esecuzioni; inoltre è autore della Prefazione alla seconda edizione del volume di [[Armando Gentilucci]], Oltre l'avanguardia. Un invito al molteplice, Milano-Lucca, Ricordi-Lim, 1991 , pp. 9-12. La lettura critica comprende voci nelle maggiori enciclopedie - Dizionario Enciclopedico Universale della Musica e dei Musicisti ( Appendice), [[The New Grove Dictionary of Music and Musicians]] 2001-2 ([[Paolo Petazzi]]), Die Musik in Geschichte und Gegenwart 2002 ([[Anna Maria Morazzoni]]) - ed i seguenti saggi: [[Rossana Dalmonte]], A colloquio con Adriano Guarnieri, <>, 5-6, 1988. pp.47-58.
*[[Armando Gentilucci]], Oltre l'avanguardia. Un invito al molteplice, [[Ricordi]]-[[Unicopli]], Milano 1991(1980)
*M. Giorgi, "Adriano Guarnieri", in Adriano Guarnieri. Catalogo delle opere pubblicate da G.Ricordi & C., [[Ricordi]], Milano, 1995, pp. 3-4.