Simple Mail Transfer Protocol: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
ortografia |
|||
Riga 172:
I moderni client possono usare la keyword <code>SIZE</code>, introdotta dall'estensione [[ESMTP]], per chiedere al server la dimensione massima del messaggio che viene accettato. In passato, c'era il rischio che client e server tentassero di trasferire messaggi troppo grandi, che sarebbero stati bloccati dopo aver utilizzato le risorse della rete tra cui il tempo di connessione<ref>{{Cita web|url=http://www.iana.org/assignments/mail-parameters/mail-parameters.txt|titolo=Parametri Mail}}</ref>.
Gli utenti possono determinare manualmente, in anticipo, la dimensione massima accettata dal server ESMTP, sostituendo il comando <code>HELO</code> con <code>EHLO</code>, come di seguito
< S: 220 smtp2.example.com ESMTP Postfix
C: EHLO bob.example.com
Line 179 ⟶ 180:
S: 250-PIPELINING
S: 250 HELP
</pre>
</syntaxhighlight>Dalla risposta si evince che ''smtp2.example.com'' dichiara di accettare un messaggio massimo di dimensione fissata non maggiore di 14.680.064 ottetti (8-bit, byte). Tuttavia la dimensione massima del messaggio può variare a seconda dell’utilizzo corrente delle risorse del server (potrebbe non essere in grado di ricevere un messaggio così grande).▼
▲
Nel caso più semplice, un server [[ESMTP]] dichiara una dimensione massima subito dopo la ricezione del comando di <code>EHLO</code>, anche se, secondo la <nowiki>RFC 1870</nowiki><ref>{{Cita web|url=https://tools.ietf.org/html/rfc1870|titolo=RFC 1870}}</ref>, il parametro <code>SIZE</code> nella risposta <code>EHLO</code> è opzionale. Il client potrebbe invece, quando invia un comando <code>MAIL FROM</code>, includere la dimensione stimata del messaggio che sta per inviare, così il server potrebbe rifiutare la ricezione di messaggi troppo grandi.
|