Papa Marco: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Recupero di 1 fonte/i e segnalazione di 0 link interrotto/i. #IABot (v1.6.5)
Riga 68:
 
== Culto ==
La sua tomba è espressamente indicata dagli itinerari del VII secolo. Nel [[1048]] le reliquie furono traslate a [[Velletri]] e poi, nel [[1145]], nella [[Basilica di San Marco Evangelista al Campidoglio]], dove tuttora giace sotto l'[[Altare|altare maggiore]]. La testa tuttavia è stata rimossa dal corpo e successivamente, nel 1381, tumulata in un tabernacolo a forma di mezzobusto finemente realizzato in bronzo dorato; quindi fu affidata al reliquario dell'[[Abbazia di San Salvatore (Abbadia San Salvatore)|Abbazia di San Salvatore]]<ref>[http://www.abbaziasansalvatore.it/index.php?option=com_content&view=article&id=108&Itemid=511 Testa di San Marco Papa''] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20160304132816/http://www.abbaziasansalvatore.it/index.php?option=com_content&view=article&id=108&Itemid=511 |data=4 marzo 2016 }} dal sito ufficiale del museo dell'Abbazia del San Salvatore</ref>. La presenza secolare di tale reliquia nell'abbazia ha reso il santo patrono dell'omonimo paese di [[Abbadia San Salvatore]], in provincia di Siena dove gli abitanti festeggiano erroneamente il loro protettore il 19 settembre<ref>[http://www.comuni-italiani.it/052/001/] Sito comuni italiani</ref>.
 
La sua memoria liturgica ricorre il [[7 ottobre]].