Andrea Zingoni: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Recupero di 3 fonte/i e segnalazione di 0 link interrotto/i. #IABot (v1.6.2) |
|||
Riga 21:
È il fondatore di un gruppo storico di [[Videoarte|video]] e [[Arte digitale|computer art]], i [[Giovanotti Mondani Meccanici]] (GMM), e l'ideatore di numerosi cartoons tra cui [[Gino il Pollo]], a cui presta la voce.
Nel
== Biografia ==
Riga 37:
Dal sodalizio con Bolelli nascono anche le collaborazioni alle tre edizioni del festival "Frontiere" ([[1998]], [[1999]], [[2000]]), eventi di cui cura l'architettura visuale e dove nascono l'installazione ''Adamo e Eva'' e gli "e-Movie". Nel 1998 cura la regia e fa parte del Comitato Scientifico del [[CD-ROM]] ''1968, Una rivoluzione mondiale'', progetto editoriale europeo di [[Manifestolibri|Manifesto Libri]] e [[Le Monde]].
Nel 2001 Per la RTSI (Radio Televisione Svizzera Italiana) riduce il Pinocchio di Collodi, e dà la voce la serie radiofonica di 20 episodi.
=== Gino il Pollo ===
Riga 62:
Attualmente è in corso di produzione la seconda serie che verrà ultimata nel dicembre 2018. La serie, distribuita da Rai Comm, è stata venduta in Cina, Corea del Sud e Argentina.
=== Sono Angelica, voglio vendetta ===
La lavorazione del lungometraggio è iniziata nel luglio del 2016, la post-produzione è terminata nel gennaio del 2018. Il film interamente girato a Firenze, rientra nel filone ''Rape and Revenge'' e narra la storia di una giovane DJ che viene stuprata e mutilata, e che incapace di superare il trauma, decide di vendicarsi dei sui aguzzini. Angelica è interpretata da Sofia Rivolta, giovane modella italiana per la prima volta sullo schermo. La produzione è di T-Rex Digimation in collaborazione con Indiana Production.
== Animazione ==
Riga 79 ⟶ 82:
=== Lungometraggi ===
* 2006 - ''Miss Skeleton'' (sceneggiatura)
*
=== Serie TV e webseries ===
|