Gino Arias: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Ampliata la voce che era solo abbozzata. |
|||
Riga 49:
=== L'espatrio in Argentina ===
Costretto all'espatrio, si trasferisce con la famiglia in [[Argentina]], dove insegna Economia politica all'università di [[Córdoba (Argentina)|Cordoba]]. Non condannerà mai esplicitamente il fascismo, limitandosi a qualche allusione negli scambi epistolari con i familiari rimasti in Italia, probabilmente per non
==Pensiero economico==
=== Gli studi di storia del diritto ===
Agli inizi della sua carriera accademica si occupa prevalentemente di temi di storia del diritto, inserendosi in quella tradizione storico-giuridica, che ha come capostipite [[Pasquale Villari]], che studia in modo particolare i cambiamenti dei [[Sistemi economici|sistemi economici]]<nowiki/> e degli [[Istituto giuridico|istituti giuridici]]. Considera suo maestro [[Achille Loria]] con cui intrattiene una relazione epistolare tra il 1902 e il 1940<ref>{{Cita web|url=http://archiviodistatotorino.beniculturali.it/work/elemdetot.php?uid=511226|titolo=Loria, Achille|sito=Archivio di stato di Torino|accesso=31/1/2018}}</ref><ref>La trascrizione delle lettere è consultabile in {{Cita|Omar Ottonelli|p. 313-416}}.</ref>. Il rapporto tra i due si indebolisce dopo le prese di posizione di orientamento nazionalista e l'adesione al fascismo non condivise da Loria<ref>{{Cita|Omar Ottonelli|p.6 e 64}}</ref>. Le sue prime opere riguardano la storia del pensiero giuridico medievale. Molti degli studi di quegli anni confluiscono ne ''Il sistema della costituzione italiana nell'età dei Comuni'', che esce nel 1905. Definisce "naturalismo storico sociale" il suo approccio di stampo [[Positivismo|positivista]]<ref>{{cita|Omar Ottonelli|p. 81-82}}</ref>. Il presupposto di partenza è un'analogia tra fenomeni naturali e sociali, entrambi dominati da [[Evoluzione|leggi evolutive]]. Come un embrione può crescere nel ventre materno, ambiente ideale di sviluppo della vita, così, nel Medio Evo, l'economia
=== La questione meridionale ===
|