Utente:Illy78/Sandbox3: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Illy78 (discussione | contributi)
Illy78 (discussione | contributi)
Riga 34:
== Trama ==
[[File:Lunigiana (1).svg|alt=Una mappa dei comuni della Lunigiana|miniatura|370x370px|Mappa della Lunigiana (in rosso)]]
Settembre '43. Ciro ha vent’anni; arruolato nel [[Regio Esercito]] è appena rientrato dalla campagna in [[Grecia]], durante la [[seconda guerra mondiale]]. Il suo plotone viene incaricato di scortare un convoglio di munizioni e di armi vicino al [[passo del Brennero]] ma, una volta arrivati, ricevono l'ordine di far saltare in aria il convoglio. Dopo averlo eseguito, restano senza ordini e, ignari di ciò che stesse accadendo, iniziano il loro viaggio verso casa.
 
Arrivato rocambolescamente a [[Follo]], il paese natale in [[provincia della Spezia]], nonostante l'[[Armistizio di Cassibile|armistizio]] la guerra non è terminata. I tedeschi sono ovunque, un loro distaccamento si trova alle porte del paese, ed i fascisti si stanno riorganizzando. Ritrova i suoi amici d’infanzia, anche loro sbandati, e con l’aiuto di un ex ufficiale dell'esercito e del prete del paese iniziano a trafugare le armi abbandonate da un reparto di alpini di istanza nella [[Val di Vara]], nascondendole. Iniziano ad organizzarsi clandestinamente, mettendosi in collegamento con altri gruppi di sbandati dei paesi limitrofi.