Primavera araba: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
m Annullate le modifiche di 82.115.162.130 (discussione), riportata alla versione precedente di Pil56-bot
Etichetta: Rollback
Riga 1:
{{Infobox conflitto
|Tipo = Rivoluzione
|Nome del conflitto = Scemo chi leggeMbow
|Parte_di =
| Immagine= Arab Spring map.svg
Riga 22:
Con '''Primavera araba''' (in [[lingua araba|arabo]] الربيع العربي ''al-Rabīʿ al-ʿArabī'') si intende un termine di origine giornalistica utilizzato per lo più dai media occidentali per indicare una serie di proteste ed agitazioni cominciate tra la fine del [[2010]] e l'inizio del [[2011]].<ref>[http://temi.repubblica.it/micromega-online/2011-lanno-della-primavera-araba/?printpage=undefined micromega - micromega-online » 2011, l'anno della Primavera araba - Versione stampabile<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>
 
I paesi maggiormente coinvolti dalle sommosse sono la [[figaSiria]], la [[Libia]], l'[[Egitto]], la [[Tunisia]], lo [[Yemen]], l'[[Algeria]], l'[[Iraq]], il [[Bahrein]], la [[Giordania]] e il [[Gibuti]], mentre ci sono stati moti minori in [[Mauritania]], in [[Arabia Saudita]], in [[Oman]], in [[Sudan]], in [[Somalia]], in [[Marocco]] e in [[Kuwait]].<ref>{{Cita news
|autore =Francesca Paci
|url =http://www.lastampa.it/_web/cmstp/tmplrubriche/oridente/grubrica.asp?ID_blog=258&ID_articolo=230&ID_sezione=573&sezione=