Momus: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
→Discografia: Ho wikificato. |
Wikifico note. |
||
Riga 7:
|genere3 = Synth pop
|genere4 = Chamber pop
|nota genere2 = <ref>{{
|anno inizio attività = 1985
|anno fine attività = in attività
Riga 61:
Momus ha scritto le riviste ''[[Wired]]'', ''[[Vice (rivista)|Vice]]'', ''[[Index Magazine]]'', ''[[AIGA Voice]]'', ''[[032c]]'' e [[Design Observer]] ed è stato anche un istruttore ospite per progetti artistico-sonori dapprima con gli studenti della [[Future University Hakodate|Future University]] a [[Hakodate]], [[Hokkaidō]], durante i primi mesi del 2005, e poi presso il centro ricerche della Fabrica, patrocinata dalla [[Benetton Group]], vicino [[Venezia]]. Nel 2006 ha partecipato alla [[Whitney Biennial]] a [[New York City]] come «guida turistica inaffidabile» per i visitatori della mostra. Ha tenuto un blog online documentando la sua esperienza quotidiana, filosofica e feticista.
Nel 1991 ha detto «In the future everyone will be famous for fifteen people», che è poi divenuta il [[fenomeno di internet|meme]] «On the web, everyone will be famous to fifteen people».<ref name="fifteen-people">{{cita web | titolo =
Il [[Fotolog.Book]] con i testi di Momus sul [[photoblog]]ging è stato pubblicato nel 2006 dalla casa editrice [[Thames & Hudson]].
Riga 68:
=== Vita privata ===
Dagli anni Novanta, Momus ha vissuto tra [[Londra]], [[Parigi]], Tokyo, [[New York]] e [[Berlino]], prima di trasferirsi definitivamente ad [[Osaka]], dove risiede dal 2010. É [[ateismo|ateo]].<ref>{{cita web|
Nel dicembre del 1997 contrasse l'[[acanthamoeba keratitis]] al suo occhio destro (che divenne cieco) a causa di una [[lente a contatto]] cadutagli in un lavello di un hotel in [[Grecia]] dove stava passando le vacanze.<ref>{{cita web |url=
== Discografia ==
| |||