Momus: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Discografia: Ho wikificato.
Wikifico note.
Riga 7:
|genere3 = Synth pop
|genere4 = Chamber pop
|nota genere2 = <ref>{{cita web|url=https://www.allmusic.com/artist/momus-mn0000584952|titolo= Momus on Allmusic|editore=Allmusic|accesso=17 gennaio 2018}}</ref>
|anno inizio attività = 1985
|anno fine attività = in attività
Riga 61:
Momus ha scritto le riviste ''[[Wired]]'', ''[[Vice (rivista)|Vice]]'', ''[[Index Magazine]]'', ''[[AIGA Voice]]'', ''[[032c]]'' e [[Design Observer]] ed è stato anche un istruttore ospite per progetti artistico-sonori dapprima con gli studenti della [[Future University Hakodate|Future University]] a [[Hakodate]], [[Hokkaidō]], durante i primi mesi del 2005, e poi presso il centro ricerche della Fabrica, patrocinata dalla [[Benetton Group]], vicino [[Venezia]]. Nel 2006 ha partecipato alla [[Whitney Biennial]] a [[New York City]] come «guida turistica inaffidabile» per i visitatori della mostra. Ha tenuto un blog online documentando la sua esperienza quotidiana, filosofica e feticista.
 
Nel 1991 ha detto «In the future everyone will be famous for fifteen people», che è poi divenuta il [[fenomeno di internet|meme]] «On the web, everyone will be famous to fifteen people».<ref name="fifteen-people">{{cita web | titolo = POPPop STARSStars? NEINNein DANKEdanke! In the future everyone will be famous for fifteen people... | autore= Momus | url = http://imomus.com/index499.html | annodata= 1991 |sito=imomus.com |editore = Grimsby Fishmarket | accesso=17 gennaio 2018 |lingua=en}}</ref> Si tratta di una parodia della celebre predizione di [[Andy Warhol]] [[15 minutes of fame|«In the future, everyone will be famous for fifteen minutes»]].
 
Il [[Fotolog.Book]] con i testi di Momus sul [[photoblog]]ging è stato pubblicato nel 2006 dalla casa editrice [[Thames & Hudson]].
Riga 68:
 
=== Vita privata ===
Dagli anni Novanta, Momus ha vissuto tra [[Londra]], [[Parigi]], Tokyo, [[New York]] e [[Berlino]], prima di trasferirsi definitivamente ad [[Osaka]], dove risiede dal 2010. É [[ateismo|ateo]].<ref>{{cita web|cognome=Thompson|nomeautore=Stephen Thompson |titolo=Is there a God? |editoresito=[[The A.V. Club]] |data=6 settembre 2000 |url=http://www.avclub.com/articles/is-there-a-god,1394/ |accesso=17 gennaio 2018 |lingua=en}}</ref>
 
Nel dicembre del 1997 contrasse l'[[acanthamoeba keratitis]] al suo occhio destro (che divenne cieco) a causa di una [[lente a contatto]] cadutagli in un lavello di un hotel in [[Grecia]] dove stava passando le vacanze.<ref>{{cita web |url= http://www.nypress.com/blogx/display_blog.cfm?bid=55357876&day=13&startmonth=10&startyear=2007 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20081022071755/http://www.nypress.com/blogx/display_blog.cfm?bid=55357876&day=13&startmonth=10&startyear=2007 |dataarchivio=22 ottobre 2008 |titolo= Momus Revisited |accesso=29 maggio 2008 |autore=Gerry Visco |data=13 ottobre2007 |editore=[[New York Press]] |lingua=en}}</ref><ref>{{cita web |url=http://imomus.com/matt.html |titolo=Story of an Eye |accesso=17 gennaio 2018 |autore=Momus |sito=imomuso.com |data=Aprile 1998 |lingua=en}}</ref> Sebbene la sua vista sia successivamente migliorata dopo un intervento chirurgico,<ref>{{Cita web |url=http://www.encyclopedia.com/topic/Momus.aspx |titolo=Momus |sito=Encyclopedia.com |lingua=en}}</ref> ha comunque subito effetti persistenti dell'infezione e questo lo ha spesso costretto ad essere fotografato con una benda, con occhiali molto scuri, o con gli occhi socchiusi. Suo cugino è il musicista [[Justin Currie]], il cantante e compositore del gruppo [[Del Amitri]].
 
== Discografia ==