Cognomi italiani: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Etichette: Modifica da mobile Modifica da applicazione mobile
Etichette: Modifica da mobile Modifica da applicazione mobile
Riga 5:
 
==Storia==
Delle forme cognominali erano già utilizzate in antichità. L'[[onomastica romana]] prevedeva l'uso di un ''nomen'' (che indicava il [[gentilizio]]) e di un ''cognomen'' (soprannome aggiuntivo al gentilizio) . Con le [[invasioni barbariche]] e la caduta dell'[[impero romano d'Occidente]], il cognome cadde gradualmente in disuso e si tornò al nomesolo singolo[[prenome]] per identificare una persona.
 
L'usanza del cognome, come in gran parte dell'[[Europa occidentale]], si diffuse nuovamente in Italia a partire dal [[medioevo]], in particolare dal [[X secolo]]-[[XI secolo]]. Inizialmente
 
Le disposizioni del [[Concilio di Trento]] del [[1564]] resero obbligatorio registrare i nomi e i cognomi degli individui negli appositi [[registri parrocchiali]].