Marco Aurelio: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Etichette: Possibile vandalismo su parametri dei sinottici Modifica visuale
m Annullate le modifiche di Lafossymolen (discussione), riportata alla versione precedente di Ontoraul
Etichetta: Rollback
Riga 43:
{{Citazione|Solo il presente ci è tolto, dato che solo questo abbiamo.|Marco Aurelio, ''[[Colloqui con sé stesso|Pensieri]]'', II, 14}}
{{Bio
| Nome = Marco Aurelio AntogninoAntonino Augusto
| Cognome =
| ForzaOrdinamento = Marco Aurelio
| PreData = {{latino|Marcus Aurelius Antoninus Augustus}}; nelle [[Epigrafe|epigrafi]]: <small>IMP • CAES • M • AVREL • ANTONINVS • AVG</small><ref>Testo per esteso dell'epigrafe: ''Imperator Caesar Marcus Aurelius Antoninus Augustus''.</ref>
| Sesso = M
| LuogoNascita = Roma
| GiornoMeseNascita = 3026 febbraioaprile
| AnnoNascita = 119121
| LuogoMorte = Sirmio
| GiornoMeseMorte = 17 marzo
| AnnoMorte = 119180
| NoteMorte = <ref>Il luogo della morte è incerto tra [[Sirmio]] o ''[[Vindobona]]'':<br />{{cita|Tertulliano|25}}: {{citazione|essendo stato Marco Aurelio strappato allo Stato a Sirmio il 17 marzo.||''[...] cum M. Aurelio apud Sirmium rei publicae exempto die sexto decimo Kalendarum Aprilium [...]''|lingua=la}}{{cita|Aurelio Vittore|''De Caesaribus'', 16.14|Aurelio Vittore De Caesaribus}}: {{citazione|Il diciottesimo anno del suo governo, tra grandi lamenti, il più forte e più grande di tutti gli uomini morì a ''Vindobona''||''Ita anno imperii octavo decimoque aevi validior Vendobonae interiit, maximo gemitu mortalium omnium''|lingua=la}} Riportato invece così in {{cita|Aurelio Vittore|''Epitome de Caesaribus'', 16.12|Aurelio Vittore Epitome}} (compendio, più tardo, della stessa opera di Vittore, attribuita a lui stesso, ma con molta incertezza): {{citazione|Egli stesso, nel cinquantanovesimo anno della sua vita, venne consumato da una malattia a ''Vindobona''||''Ipse vitae anno quinquagesimo nono apud ''Bendobonam'' morbo consumptus est''|lingua=la}}.</ref>
| Attività = imperatore
| Attività2 = filosofo
| Attività3 = scrittore
| Nazionalità = romano
| FineIncipit = , meglio conosciuto semplicemente come '''Marco Aurelio''', è stato un [[Imperatore romano|imperatore]], [[Filosofia|filosofo]] e [[scrittore]] [[Roma (città antica)|romano]]
}}
Su indicazione dell'imperatore [[Adriano]], fu [[adozione nell'antica Roma|adottato]] nel [[138]] dal futuro suocero e zio acquisito [[Antonino Pio]] che lo nominò erede al trono imperiale.