Utente:BlackPanther2013/Sandbox/kakapo: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 78:
 
=== 11. «Il corteggiamento» (''Courting'') ===
Trasmessa il 12 dicembre 1990, questa puntata esamina i metodi impiegati per attirare un ''partner'', in particolare quelli messi in atto dagli uccelli. Il [[Sypheotides indicus|florican minore]] indiano vive nell'erba alta, ed è quindi difficile da vedere. Per attirare l'attenzione, può compiere balzi in alto, sempre nello stesso punto, anche per 400 volte al giorno. Le [[Balena|balene]] cantano per attrarre potenziali ''partner'', e i richiami delle femmine possono essere uditi dai corteggiatori anche a più di otto chilometri di distanza. Quando gli animali emettono segnali di attrazione, devono anche assicurarsi che non attirino la specie sbagliata, e a tale scopo sono dotati di colorazioni che variano in maniera considerevole. Attenborough pone l'attenzione sulle [[Sulidae|sule]]: ne esistono circa una mezza dozzina di specie, e vari tipi possono occupare la stessa isola. Tuttavia, la [[Sula nebouxii|sula piediazzurri]] rassicura il ''partner'' che ha scelto lisciandole continuamente i piedi. [[Phaethon|Fetonti]] e [[Circus aeruginosus|falchi di palude]] si esibiscono in graziose manifestazioni aeree, mentre il [[Emballonuridae|pipistrello dalle ali a sacco]] usa un forte profumo per attirare un ''partner''. Tra gli uccelli che effettuano le parate più spettacolari vi sono l'[[Menura|uccello lira]] (che emette anche un canto elaborato), il [[Pavo cristatus|pavone]] e l'[[Ptiloris|uccello fucile]] (e in effetti la maggior parte degli altri [[Paradiseidae|uccelli del paradiso]]). L'[[Ptilonorhynchidae|uccello giardiniere]] invita le potenziali compagne a ispezionare il suo giardino: un'area appositamente predisposta che contiene una capanna o un viale abbellita con oggetti dai colori sorprendenti. Vengono anche esaminate le complicate danze eseguite dai [[Pipridae|manachini]] di [[Trinidad (isola)|Trinidad]]. Infine, Attenborough osserva le arene nuziali del [[Damaliscus lunatus jimela|topi]], i cui confini ben definiti sono gelosamente protetti dalle intrusioni dei maschi rivali.
Broadcast 12 December 1990, this programme surveys the methods employed in attracting a mate, mainly those of birds. The Indian [[Lesser florican|florican]] inhabits long grass, and so is difficult to see. In order to gain attention, it 'trampolines' in the same spot for up to 400 times a day. [[Whale]]s sing to their prospective partners, and the female's calls can be heard by suitors for over eight kilometres. When animals send out signals of attraction, they must also ensure that they don't entice the wrong species, and so have markings that differ prominently. Attenborough highlights the [[booby]] as an example: there are around half a dozen species, all of which may occupy the same island. However, the [[blue-footed booby]] reassures its chosen mate by continually lifting its feet. [[Tropicbird]]s and [[marsh harrier]]s are shown providing graceful aerobatic displays, while the [[sac-winged bat]] uses a strong perfume to lure a companion. Among those birds that produce the most spectacular visual displays are the [[lyrebird]] (which also has an elaborate song), the [[peafowl|peacock]], and the [[riflebird]] (and indeed most other [[birds of paradise]]). The [[bowerbird]] invites potential partners to inspect its bower: a specially prepared area that contains a hut or walkway augmented by strikingly coloured objects. The intricate dances performed by [[manakin]]s in [[Trinidad]] are also examined. Finally, Attenborough observes the [[topi]]'s display courts, whose sharply defined boundaries are jealously guarded by rival males.
 
=== 12. «La perpetuazione della specie» (''Continuing the Line'') ===