Utente:BlackPanther2013/Sandbox/kakapo: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 78:
=== 11. «Il corteggiamento» (''Courting'') ===
Trasmessa il 12 dicembre 1990, questa puntata esamina i metodi impiegati per attirare un ''partner'', in particolare quelli messi in atto dagli uccelli. Il [[Sypheotides indicus|florican minore]] indiano vive nell'erba alta, ed è quindi difficile da vedere. Per attirare l'attenzione, può compiere balzi in alto, sempre nello stesso punto, anche per 400 volte al giorno. Le [[Balena|balene]] cantano per attrarre potenziali ''partner'', e i richiami delle femmine possono essere uditi dai corteggiatori anche a più di otto chilometri di distanza. Quando gli animali emettono segnali di attrazione, devono anche assicurarsi che non attirino la specie sbagliata, e a tale scopo sono dotati di colorazioni che variano in maniera considerevole. Attenborough pone l'attenzione sulle [[Sulidae|sule]]: ne esistono circa una mezza dozzina di specie, e vari tipi possono occupare la stessa isola. Tuttavia, la [[Sula nebouxii|sula piediazzurri]] rassicura il ''partner'' che ha scelto lisciandole continuamente i piedi. [[Phaethon|Fetonti]] e [[Circus aeruginosus|falchi di palude]] si esibiscono in graziose manifestazioni aeree, mentre il [[Emballonuridae|pipistrello dalle ali a sacco]] usa un forte profumo per attirare un ''partner''. Tra gli uccelli che effettuano le parate più spettacolari vi sono l'[[Menura|uccello lira]] (che emette anche un canto elaborato), il [[Pavo cristatus|pavone]] e l'[[Ptiloris|uccello fucile]] (e in effetti la maggior parte degli altri [[
=== 12. «La perpetuazione della specie» (''Continuing the Line'') ===
|