Utente:BlackPanther2013/Sandbox/kakapo: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
|||
Riga 1:
{{Tassobox
|nome=Pappagallo terragnolo orientale
|statocons=LC
|statocons_versione=iucn3.1
|statocons_ref=<ref name=IUCN>{{IUCN|summ=22685226|autore=BirdLife International 2012 |accesso=11 giugno 2016}}</ref>
|immagine=Pezoporus wallicus -vegitation-8.jpg
|didascalia=
<!-- CLASSIFICAZIONE -->
|dominio= [[Eukaryota]]
|regno=[[Animalia]]
|sottoregno=
|superphylum=
|phylum=[[Chordata]]
|subphylum=
|infraphylum=
|microphylum=
|nanophylum=
|superclasse=
|classe=[[Aves]]
|sottoclasse=
|infraclasse=
|superordine=
|ordine=[[Psittaciformes]]
|sottordine=
|infraordine=
|superfamiglia=
|famiglia=[[Psittaculidae]]
|sottofamiglia=[[Platycercinae]]
|tribù=[[Pezoporini]]
|sottotribù=
|genere='''[[Pezoporus]]'''
|sottogenere=
|specie='''P. wallicus'''
|sottospecie=
<!-- NOMENCLATURA BINOMIALE -->
|biautore=[[Robert Kerr (scrittore)|Kerr]]
|binome=Pezoporus wallicus
|bidata=[[1792]]
<!-- NOMENCLATURA TRINOMIALE -->
|triautore=
|trinome=
|tridata=
<!-- ALTRO -->
|sinonimi?=
|sinonimi=
|nomicomuni=
|suddivisione=
|suddivisione_testo=
}}
Il '''pappagallo terragnolo orientale''' ('''''Pezoporus wallicus''''' <span style="font-variant: small-caps">[[Robert Kerr (scrittore)|Kerr]], [[1792]]</span>) è un [[Aves|uccello]] della [[Famiglia (tassonomia)|famiglia]] degli [[Psittaculidae|Psittaculidi]] originario delle regioni sud-orientali dell'[[Australia]] e della [[Tasmania]]<ref name=IOC>{{IOC|titolo=Family Psittaculidae|url=http://www.worldbirdnames.org/bow/parrots/|accesso=11 giugno 2016}}</ref>
== Descrizione ==
=== Dimensioni ===
Misura 30 cm di lunghezza per circa 130 g di peso<ref name=hbw>{{cita web|url=https://www.hbw.com/species/ground-parrot-pezoporus-wallicus|titolo=Ground Parrot (Pezoporus wallicus)|lingua=en|accesso=25 dicembre 2017}}</ref>.
=== Aspetto ===
Questo pappagallo di medie dimensioni dà l'impressione di avere una ''silhouette'' longilinea, sensazione rafforzata dalla presenza di una [[Coda (anatomia)|coda]] molto lunga terminante a punta. Ai fini di una corretta identificazione sono utili anche la forma arrotondata delle [[Ala (zoologia)|ali]] e quella affilata e appuntita del [[becco]].
Gli adulti hanno un [[piumaggio]] verdognolo con motivi neri e gialli a forma di [[Scaglione (araldica)|scaglioni]] o di macchie che servono per [[Camuffamento|fondersi]] con l'ambiente circostante. Una fascia rossa attraversa tutta la fronte. La faccia e la parte alta del petto presentano una bel colore verde uniforme. Il vertice verde è abbondantemente striato di nero.
I fianchi e l'addome giallastri presentano delle nitide fasce nere. La coda verde opaco mostra delle tacche gialle sui bordi esterni. Nella femmina, è possibile vedere una striscia giallo chiaro sul lato inferiore dell'ala. Gli immaturi sono privi di fascia frontale rossa e hanno faccia e petto macchiati di nero. Nel [[Pezoporus flaviventris|pappagallo terragnolo occidentale]], invece, il ventre è giallo brillante e le fasce nere che lo ricoprono sono estremamente discrete.
A prima vista entrambe le specie di pappagalli terragnoli ricordano moltissimo il [[Pezoporus occidentalis|pappagallo notturno]], ma quest'ultimo ha il ventre dorato e di colore uniforme e occupa un areale molto diverso<ref name=hbw/>.
=== Voce ===
I pappagalli terragnoli cantano 30 minuti prima del sorgere del sole e 20 minuti dopo il tramonto. Emettono il loro richiamo anche quando sono in volo. Nelle giornate in cui la luce solare è piuttosto scarsa a causa del maltempo, prolungano la durata delle loro esibizioni del mattino e del tardo pomeriggio.
Il repertorio di questo pappagallo comprende molti tipi di fischi (acuti, tenui, tintinnanti, risonanti o simili al frinire degli [[Insecta|insetti]]) che è possibile udire in tutti i mesi dell'anno. I richiami più frequenti, ''tee-ti, tee-ti, teeti'' o ''tee-titi, tee-titi, tee-titi, tee-titi'', vengono spesso emessi in volo.
Durante il periodo nuziale, i maschi producono una sorta di gracidio simile a quello delle [[Anura|rane]] per annunciare quando si avvicinano al nido. I nidiacei e i giovani usano dei richiami aspri e trepidanti per sollecitare il cibo<ref name=hbw/>.
== Biologia ==
Come indica il loro [[Nome comune|nome volgare]], questi uccelli sono riluttanti al prendere il volo. Nelle rare occasioni in cui vi si cimentano, il loro volo a zig-zag ricorda quello di un [[Actitis hypoleucos|piro piro piccolo]] o di una [[Scolopax|beccaccia]] e si sviluppa solamente su una breve distanza (circa 30 metri). Una volta atterrati, cercano il riparo di una fitta copertura vegetale e possono essere molto difficili da rilocalizzare.
Contrariamente a quanto credono molte persone, i pappagalli terragnoli conducono un'esistenza diurna, ma a causa del loro carattere prudente e sfuggente sono spesso difficili da individuare, se non quando fuggono precipitosamente e fanno udire il forte battito delle ali poco prima di tuffarsi tra il fogliame. Sono attivi dall'alba fino a metà mattinata e anche nel tardo pomeriggio. Di notte, qualunque sia la stagione, stabiliscono dormitori comuni nelle zone aride.
Questi pappagalli sono per lo più sedentari e vivono in coppie unite su un territorio che raggiunge spesso i 9 ettari, anche se questa superficie può occasionalmente cambiare. Tra febbraio e maggio, è possibile assistere ad una vasta dispersione post-riproduttiva durante la quale questi uccelli si allontanano di circa 120 chilometri dalla loro area di nidificazione<ref name=hbw/>.
==Distribuzione e habitat==
È distribuito nelle zone costiere dell'[[Australia]] sud-orientale, di quella sud-occidentale e della [[Tasmania]]. È raro, perché in passato predatori introdotti come volpi e gatti fecero scempio di nidi; oggi è minacciato per la distruzione del suo habitat.
== Note ==
<references/>
|